Prova di ammissione corso di laurea Scienze Motorie e Sportive

Prova di ammissione corso di laurea Scienze Motorie e Sportive

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La Federazione Motociclistica Italiana, FMI:
  2. Quando nacquero le olimpiadi invernali?
  3. Le olimpiadi invernali nell'edizione del 2022 si svolgeranno a:
  4. Qual è l'atleta che ha vinto il maggior numero di medaglie olimpiche?
  5. Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP):
  6. I centri di avviamento allo sport paralimpico del CIP:
  7. Quali delle seguenti NON è una Federazione Sportiva Paralimpica?
  8. Gli atleti secondo le disposizioni del Comitato Paralimpico Italiano:
  9. Quale dei seguenti NON è uno organo di giustizia del CONI?
  10. In quali casi è prevista una sanzione alla squadra per una violazione della normativa antidoping?
  11. Secondo le norme sportive antidoping, quale delle seguenti NON è una violazione rientrante nella definizione di doping?
  12. Tra le finalità del Comitato Italiano Paralimpico NON c'è:
  13. Le gare di nuoto si disputano:
  14. Nella specialità dei 3000 siepi del programma olimpico:
  15. In una manifestazione facente parte delle competizioni mondiali di atletica leggera quante corsie dovrebbe avere, al minimo, la pista?
  16. L'atletica leggera a livello internazionale è regolamentata dalla:
  17. Le disposizioni del Codice Mondiale Antidoping:
  18. Secondo il codice di giustizia sportiva:
  19. Quale tra i seguenti tennisti è riuscito nell'impresa di ottenere il Grande Slam ovvero di vincere tutti e quattro gli slam nello stesso anno?
  20. Quale dei seguenti NON è uno sport olimpico?
  21. Qual è l'organizzazione territoriale del CONI?
  22. Quali sono gli organi di giustizia del Comitato Italiano Paralimpico?
  23. Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP):
  24. Nel tennis il cambio delle palle:
  25. Nella pallacanestro l'anello del canestro:
  26. Nella pallanuoto, l'immagine rappresenta:
  27. La figura seguente rappresenta:
  28. Il codice di comportamento sportivo:
  29. Quali sono gli Organi del CONI?
  30. Quali tra questi requisiti devono avere le associazioni sportive per essere riconosciute come Centri di Avviamento allo Sport Paraolimpico (CASP)?
  31. L’ampiezza di un angolo acuto di un triangolo rettangolo è pari a 30°. L’ampiezza dell’altro angolo acuto è:
  32. Dato il segmento AB di cui sono note le coordinate di A(0;-5) e quelle del punto medio M(0;3), le coordinate dell’estremo B sono:
  33. Un’automobile percorre 120 m in 3 sec. La sua velocità media è:
  34. Se la temperatura di ebollizione del mercurio è di 357 °C, la temperatura di ebollizione del mercurio in Kelvin, è:
  35. Il lavoro necessario per portare una carica di 7 Coulomb da un punto di un campo elettrico con potenziale di 100 Volt ad un altro con potenziale di 20 Volt, è:
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Difficoltà
medio