domande di Chimica, simulazione esame

domande di Chimica, simulazione esame

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:
  2. Il numero quantico di spin:
  3. Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati
  4. Condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica è:
  5. Quale elemento si riduce nella reazione Zn + FeCl2 ⇄ ZnCl2 + Fe ?
  6. Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di Na2SO4 Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà:
  7. Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?
  8. Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?
  9. Una proprietà che caratterizza le soluzioni tampone è che il valore del pH:
  10. Individuare l’affermazione FALSA riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio.
  11. Un composto chimico ha una temperatura di ebollizione di 68 °C a pressione atmosferica. Si può affermare con assoluta certezza che il composto in condizioni standard:
  12. Qual è la concentrazione di una soluzione costituita da 5 moli di soluto disciolte in 10 litri di soluzione?
  13. Due atomi hanno numero atomico 6 e numero di massa rispettivamente 12 e 14. Si può affermare che:
  14. Quale elemento presenta configurazione elettronica 1s2 2s1?
  15. La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è:
  16. La seguente reazione non è bilanciata. Quali coefficienti è necessario usare per un corretto bilanciamento? a KClO3 -> b KCl + c O2
  17. L’ammoniaca NH3 è in grado di accettare ioni H+ formando NH4 +, quindi è:
  18. I non metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
  19. L’1-butanolo e il 2-butanolo sono tra loro:
  20. Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami covalenti è vera.
Categorie
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
Difficoltà
medio