Assistente sociale categoria D, 2020 

Assistente sociale categoria D, 2020 

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il minore è in stato di abbandono quando:
  2. L'Assistente Sociale nell'esercizio della professione deve mantenere il segreto professionale, salvo nei seguenti casi:
  3. La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi secondo la Legge 241/1990?
  4. Sulla base del DPR 448/88 l’esito positivo della messa alla prova comporta:
  5. Qual è la definizione di empatia?
  6. Qualora si verifichi una necessità sociale in emergenza/urgenza è competente:
  7. Ai sensi della Legge 328/2000, la promozione ed il sostegno dei soggetti operanti nel Terzo Settore risponde al principio di:
  8. Secondo la definizione riportata all’art. 2 del DPCM 159/2013 e successive modifiche e integrazioni, l’ISEE è:
  9. Il Pronto Intervento Sociale, per “situazioni di emergenze personali e familiari”:
  10. Il concetto di "resilienza" riguarda:
  11. Ai sensi della Legge 328/2000, qual è lo strumento per l’adozione del Piano di Zona locale?
  12. Ai sensi dell’art. 114 del D.lgs. 267/2000, l’Azienda Speciale è:
  13. Ai sensi dell’art. 9 comma 5 dello Statuto di ASC InSieme, chi provvede alla nomina del Presidente e dei Componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda?
  14. Secondo l’art. 314 del codice penale il reato di “peculato” nella pubblica amministrazione si verifica quando:
  15. Ai sensi del DPR 62/2013 e successive modifiche e integrazioni, la Pubblica Amministrazione estende, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici:
  16. Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (Direttiva europea 679/2016), la Privacy è:
  17. Per l'affidamento di un minore a parenti entro il 4° grado:
  18. Quali sono i presupposti per l’applicazione dell’art. 403 del Codice Civile?
  19. In riferimento alla DGR E.R. 1904/2011 e successive modificazioni e integrazioni il Progetto Quadro:
  20. I destinatari dell’assegno di cura anziani, in riferimento alla normativa della Regione Emilia Romagna sono:
  21. In un affidamento familiare il Servizio Sociale ha l'obbligo di aggiornare l'Autorità Giudiziaria:
  22. L'Amministratore di Sostegno può essere nominato:
  23. Con il Piano Regionale contro la violenza di genere, approvato con la DGR 64/2016, la Regione Emilia Romagna:
  24. Salvo proroghe, qual è il termine massimo di un affidamento familiare consensuale?
  25. Le situazioni di conflittualità intrafamiliari e le difficoltà assistenziali ed educative nei confronti dei minori sono di competenza:
  26. In base alla DGR Emilia Romagna 1904/2011 le strutture residenziali che ospitano i minori sono obbligate a comunicare l'elenco dei minori ospitati in Procura:
  27. Per Handicap Grave ai sensi della Legge 104/1992 art. 3 comma 3 si intende:
  28. La L.R. Emilia Romagna 11/2015, in applicazione degli orientamenti europei, ha promosso politiche tese:
  29. La Legge 112/2016:
  30. Il “profilo di fragilità” ai sensi della L.R. Emilia Romagna 14/2015 è articolato per “domini” e relativi item che fanno riferimento a dimensioni e ad aspetti ritenuti caratterizzanti la situazione – condizione di fragilità. Specificatamente fanno riferimento a:
Categorie
Fonte
ASC Insieme- Azienda speciale interventi sociali valli del Reno, Lavino e Samoggia
Difficoltà
medio