10 domande di Chimica

10 domande di Chimica

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:
  2. Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?
  3. Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?
  4. Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 °C?
  5. Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2O
  6. I composti con formula CnH2n:
  7. I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:
  8. Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?
  9. Affinché un composto sia aromatico è necessario che:
  10. Secondo la legge di Proust, in un composto chimico:
Categorie
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria
Difficoltà
medio