Domande di contabilità di stato degli enti locali

Domande di contabilità di stato degli enti locali

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. (art. 151, D.Lgs. n. 267/2000 e artt. 11-bis e seguenti nonché All. 4/4, D.Lgs. n. 118/2011) Entro il 30 settembre gli enti locali devono redigere il bilancio consolidato relativo:
  2. (art. 239, co. 1 lett .c), D.Lgs. 267/2000) Secondo l’articolo 239, comma 1, lettera c) del Tuel, l’organo di revisione svolge le funzioni di vigilanza utilizzando anche:
  3. (art. 233-bis, D.Lgs. 267/2000) Quali sono gli enti locali che sono obbligati a redigere il bilancio consolidato?
  4. (art. 228, D.Lgs. 267/2000 e All. 4/2, D.Lgs. 118/2011) La ricognizione annuale dei residui attivi e passivi consente di individuare formalmente, fra l’altro:
  5. (art. 166, D.Lgs. 267/2000) Il fondo di riserva da prevedere in bilancio, qualora l’ente locale non si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli 195 e 222 del Tuel, deve essere:
  6. (art. 162, D.Lgs. 267/2000) Gli stanziamenti di entrata del bilancio di previsione del Comune fanno riferimento ad un arco temporale:
  7. Quale strumento di programmazione ha sostituito la legge di stabilità?
  8. (art. 198-bis, D.Lgs. 267/2000) Il referto conclusivo sul controllo di gestione dell’ente locale va inviato:
  9. (art. 229 del D.Lgs. 267/2000) Il conto economico degli enti locali evidenzia:
  10. (art. 3, D.Lgs. 118/2011) I principi contabili, per le pubbliche amministrazioni che adottano la contabilità finanziaria, approvati con il d.lgs. 118/2011 e successive modificazioni:
  11. (art. 168, D.Lgs. 267/2000) Sono, per esempio, servizi per conto di terzi:
  12. Ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 44), il saldo di cassa del settore statale:
  13. (art. 228, D.Lgs. 267/2000 e All. 4/2, D.Lgs. 118/2011) La ricognizione annuale dei residui attivi da parte dell’ente locale consente di individuare formalmente:
  14. (All. 1, D.Lgs. 118/2011, principio generale n. 16) Ai sensi del principio generale n. 16 “Principio della competenza finanziaria” di cui all'allegato 1 del D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. il principio della competenza finanziaria costituisce:
  15. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.2) Il principio di unità secondo l’allegato 1 del decreto legislativo n. 118 del 2011 sta ad indicare che:
  16. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.4) Il principio di integrità secondo l’allegato 1 del decreto legislativo n. 118 del 2011 comporta che
  17. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.7) Il principio di flessibilità secondo l’allegato 1 del decreto legislativo n. 118 del 2011
  18. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.2) Alla luce del principio di unità come previsto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
  19. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.3) Selezionare l’affermazione compatibile con il principio di universalità posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
  20. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.5) Selezionare l’affermazione compatibile con il principio di veridicità posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
Fonte
Corte dei Conti
Difficoltà
medio