Funzionario Amministrativo, Regione Toscana, test selezione

Domande 25
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Secondo l'art. 11 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, il quadro strategico comune, riconosciuto con l'acronimo "QSC" stabilisce:
  2. Nell'ambito del "Disimpegno", l'art. 86 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, determina dei principi secondo cui l'impegno:
  3. In materia di "Modifiche dei programmi", l'art. 30 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, dispone che le modifiche dei programmi presentate da uno Stato membro:
  4. In quali casi, secondo l'art. 126 della Costituzione, può essere disposto lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta regionale?
  5. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni, secondo quanto disposto dall'art. 119 della Costituzione Italiana, dispongono di compartecipazioni:
  6. Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, in ogni Regione quale autorità è disciplinata dallo Statuto, come organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali?
  7. Indicare quale tra le seguenti opzione di risposta, riporta una corretta definizione di "fonti del diritto".
  8. Nell'ambito delle fonti del diritto, le leggi rappresentano l'espressione, attribuita collettivamente alle due Camere, della funzione:
  9. A norma dell'art. 21-septies della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., il provvedimento amministrativo è nullo quando:
  10. Con riferimento all'art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. che riporta gli obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  11. Ai sensi dell'art. 31, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano un:
  12. Qual è la conseguenza se l'atto amministrativo è irregolare?
  13. A norma del disposto di cui all'art. 29 del Codice del processo amministrativo, l’azione di annullamento per eccesso di potere si propone nel termine di decadenza di:
  14. In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in:
  15. A norma dell'art. 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. inerente i criteri di selezione e soccorso istruttorio, la capacità economica e finanziaria:
  16. In base al disposto dell'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal predetto Testo Unico è punito ai sensi:
  17. A norma dell'art. 9 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., chi ha la facoltà d'intervenire nel procedimento amministrativo?
  18. Ai sensi dell’art. 73 del Codice del processo amministrativo, nel processo amministrativo di primo grado, le parti possono produrre documenti fino a:
  19. Secondo quanto stabilito dall'art. 154-ter del Nuovo Codice Privacy – D.Lgs. 196/2003 aggiornato al D.Lgs. 101/2018, il Garante:
  20. Secondo l'art. 35 dello Statuto della Regione Toscana, da quanti componenti è formata la Giunta regionale?
  21. In base all'art. 10 della Legge regionale della Toscana del 7 gennaio 2015, n. 1, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  22. Entro quando va presentata la Nota di aggiornamento al DEFR?
  23. A norma dell'art. 55 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. , la contrattazione collettiva:
  24. Della Consulta Nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, menzionata nell'art. 39-bis del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., fanno parte anche:
  25. Il CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, all'art. 26, definisce che nel caso in cui la prestazione di lavoro giornaliera ecceda le sei ore, il personale, purché non in turno, ha diritto a beneficiare di una pausa di almeno:
Fonte
Regione Toscana
Difficoltà
medio