Assistente Amministrativo (Regione Toscana), domande selettive

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'acronimo "TFUE", nell'ambito del Diritto Europeo, sta per:
  2. In base all'art. 33, comma 1 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, una strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo, contiene la definizione:
  3. In base all'art. 48, comma 5 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, il comitato di sorveglianza:
  4. L'accordo di partenariato, così come stabilito dall'art. 14, comma 2 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, è preparato in dialogo con:
  5. Le operazioni sostenute dai fondi SIE, secondo l'art. 6 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, sono conformi:
  6. A norma dell'art. 123 della Costituzione, lo statuto regionale sottoposto a referendum:
  7. La Costituzione italiana è:
  8. Come viene definito tecnicamente un contrasto tra nome?
  9. Quali sono le fonti non scritte?
  10. Secondo quanto riportato dall'art. 117 della Costituzione italiana, quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una materia su cui lo Stato ha legislazione esclusiva?
  11. L'art. 131 della Costituzione quante Regioni riconosce?
  12. A norma del 1° comma dell'art. 43 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., dove viene indicato il nome del Responsabile per la trasparenza?
  13. Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo estensivo?
  14. Secondo l'art. 18 del Codice del processo amministrativo, la ricusazione si propone:
  15. A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo, il giudice dichiara, anche d'ufficio, il ricorso "irricevibile":
  16. L'art. 22 della Legge n. 241/90 e s.m.i. determina che il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto al fine di:
  17. L'«acquiescenza» sana il vizio di legittimità dell'atto quando:
  18. A norma dell'art. 50 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., ciascuna amministrazione individua, nell'ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando:
  19. Secondo l'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per «centrale di committenza» s'intende:
  20. In relazione a quanto disposto dall'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., quali sono i requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara che possono essere oggetto di avvalimento?
Fonte
Regione Toscana
Difficoltà
medio