Collaboratore Amministrativo B3, seconda parte prova scritta

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale di questi non è un numero primo?
  2. In quale paese hanno governato i talebani?
  3. Qual è il minimo comune multiplo tra 18 e 54?
  4. Cos'è un segmento?
  5. Si definisce «ottusangolo» il triangolo che:
  6. Il «cerchio» può essere definito come:
  7. Chi ha firmato per conto dello Stato italiano i Patti Lateranensi del 1929?
  8. CHI SUCCESSE A MUSSOLINI COME CAPO DEL GOVERNO IL 25 LUGLIO 1943?
  9. L'Italia combatté la "Grande Guerra":
  10. Quale città venne indicata come la "capitale" della Repubblica Sociale Italiana?
  11. Il 9 maggio 1978 viene ritrovato, privo di vita, dopo essere stato rapito e tenuto prigioniero per 55 giorni dalle Brigate Rosse, il Presidente della Democrazia Cristiana...
  12. Che cosa ha istituito il Trattato di Maastricht?
  13. Il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nella descrizione storica è fatale che lo storico sia influenzato dal fatto che egli osserva i fenomeni umani ex post, cioè, per dirla in termini popolari, col vantaggio del senno di poi. Sia nella scelta degli elementi in gioco da illustrare sia nell'interpretazione del loro ruolo storico resta inevitabilmente influenzato dal fatto che egli sa come le cose andarono a finire. Se egli descrive sviluppi che sfociarono in un "disastro", volendo spiegare il disastro egli sarà portato a mettere in evidenza soltanto o prevalentemente le circostanze e gli elementi "negativi" che precedettero il disastro stesso. Se invece lo storico descrive sviluppi che sfociarono in un "successo", è fatale che egli evidenzi soltanto o soprattutto le circostanze e gli elementi "positivi" che precedettero il successo in questione. La storia però non è mai così semplice e lineare come la si racconta: la storia è un gioco dialettico di elementi probabilistici. I disastri non sono solo preceduti da disgrazie e il successo non fiorisce soltanto da situazioni paradisiache; di più, molti elementi o circostanze possono essere definiti come "positivi" o "negativi" solo dopo che un certo risultato si sia verificato e dopo che a tale risultato noi si sia dato un segno positivo o negativo. Quando Toynbee insistette sul ruolo della "sfida" (challenge) nella storia delle civiltà, egli aveva ovviamente avvertito la necessità di stare in guardia contro questi errori di prospettiva storica in cui inevitabilmente si cade guardando alle cose dal punto di vista ex post. - Secondo l'autore del brano, qual è l'approccio corretto nei confronti della prospettiva storica?
  14. Il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. La curiosità, l'intenso desiderio di sapere, non compare nella materia morta, e sembra non essere caratteristica neppure di certe forme di organismi viventi, che, proprio per tale ragione, a gran fatica riusciamo a considerare come viventi. Un albero non mostra curiosità per il suo ambiente, almeno in modo per noi riconoscibile; lo stesso vale per una spugna o un'ostrica: il vento, la pioggia, le correnti dell'oceano apportano loro ciò di cui abbisognano, ed essi ne traggono quello che possono. Se il caso fa sì che ciò che giunge a loro siano il fuoco, un veleno, dei predatori o dei parassiti, essi muoiono stoicamente e tacitamente come sono vissuti. Tuttavia, fin dai primi stadi dell'evolversi della vita, alcuni organismi svilupparono un moto indipendente; ciò costituì per loro un progresso enorme dal punto di vista del controllo dell'ambiente. - Il "moto indipendente" di cui parla l'autore del brano, è un atto di liberazione:
  15. Si completi correttamente la seguente frase: "Se ... d'accordo tra loro, avrebbero evitato tante difficoltà".
  16. Individuare fra i seguenti il complemento di termine che completa correttamente la seguente frase: "Quell'uomo ha rubato denaro ...".
  17. Quale delle seguenti voci verbali completa correttamente la frase: "Se ... insieme, ... più rapidamente il problema"?
  18. In una carta topografica la distanza tra due località è di 6 cm. Sapendo che la scala è di 1:600.000, quanto distano nella realtà le due località?
  19. Individuare quale fra le seguenti forme verbali è condizionale passato
  20. Nella frase "i piloti correvano in pista da ormai cinque ore", il verbo "correre" è...
  21. La voce verbale "essi avrebbero frazionato" è espressa nel…
  22. Nella frase "ho preparato il pane con la mortadella " è presente un...
  23. Trovare la frase nella quale il pronome doppio "chi" ha funzione sia di soggetto che di complemento oggetto.
  24. Nella frase "Scelsero Alessio per moderatore della serata", quale complemento è "per moderatore"?
  25. Qual è il soggetto della frase “Vi piace il gelato?”
  26. Nel periodo "Benché non intenda accettare il tuo aiuto sappi che lo apprezzo molto perché mi sembra davvero sincero", la principale è:
  27. Il Benaco è più comunemente conosciuto come lago di ...
  28. In quale Stato Europeo si trova Strasburgo?
  29. Individuare il diagramma che soddisfi la relazione insiemistica esistente fra i termini dati. - informatici - alti - anziani
  30. Individuare il diagramma che soddisfi la relazione insiemistica esistente fra i termini dati. - automobili - automobili rosse - automobili verdi
Fonte
Comune di Casazza (Bergamo)
Difficoltà
medio