Collaboratore Amministrativo B3, Prova scritta

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Leggere attentamente ciascun brano e rispondere ai quesiti che seguono. C'è un'inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall'altra. In questa situazione diventano invisibili: gli insiemi complessi; le interazioni e le retroazioni fra le parti e il tutto; le entità multidimensionali; i problemi essenziali. Di fatto l'iperspecializzazione impedisce di vedere il globale (frammentandolo in particelle) così come l'essenziale (dissolvendolo). Ora, i problemi essenziali non sono mai frammentari e i problemi globali sono sempre più essenziali. Sempre più, tutti i problemi particolari possono essere posti e pensati correttamente solo nel contesto e il contesto stesso di questi problemi deve essere posto sempre più nel contesto planetario. Nello stesso tempo, la separazione delle discipline rende incapaci di cogliere “ciò che è tessuto insieme”, cioè, secondo il significato originario del termine, il complesso. La sfida della globalità è dunque, nello stesso tempo, una sfida di complessità. In effetti, c'è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto (come quella economica, quella politica, quella sociologica, quella psicologica, quella affettiva, quella mitologica) e quando c'è un tessuto interdipendente, interattivo interretroattivo fra le parti e il tutto e fra il tutto e le parti. Gli sviluppi caratteristici del nostro secolo e della nostra era planetaria ci mettono di fronte, sempre più spesso e sempre più ineluttabilmente, alle sfide della complessità. Effettivamente, l'intelligenza che sa solo separare spezza il complesso del mondo in frammenti disgiunti, fraziona i problemi, unidimensionalizza il multidimensionale. Atrofizza le possibilità di comprensione e di riflessione, eliminando le possibilità di un giudizio correttivo o di una visione a lungo termine. In cosa consiste l'inadeguatezza di cui parla l'autore nel brano?
  2. Quale potrebbe essere la logica conclusione del brano?
  3. Nel brano si afferma che c'è complessità quando:
  4. A seguito dello scioglimento del Consiglio, l’ente locale viene gestito da:
  5. «Ad un semaforo la cui luce può essere rossa, gialla o verde, un automobilista deve arrestarsi con la luce rossa e, salvo casi particolari, con la luce gialla». Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente alla precedente?
  6. «La vita media degli italiani è aumentata negli ultimi anni raggiungendo il valore di 78 anni per gli uomini e 83 per le donne. È opportuno dunque continuare a investire nella prevenzione delle malattie cardiovascolari». - La conclusione precedente si basa sulla premessa implicita che:
  7. Lo Statuto comunale è deliberato dal Consiglio col voto favorevole:
  8. Quale quorum di voti favorevoli deve ottenere il Presidente della Repubblica per essere eletto al primo scrutinio?
  9. La frase «Ogni numero che soddisfa la condizione A soddisfa anche la condizione B» significa che:
  10. In una pista ciclabile, su un cartello segnaletico si legge: «In caso di pioggia, pista non ciclabile». 10. Se la frase letta è vera, allora si può asserire con sicurezza che:
  11. L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?
  12. In quale dei seguenti modi sono adottate le leggi di revisione costituzionale?
  13. Quattro fratelli si chiamano Amilcare, Bernardo, Carlo e Dario. Amilcare è più anziano di Bernardo e di Dario. Bernardo è più anziano di Carlo. 13. Allora vi sono informazioni sufficienti per dire che:
  14. Individuare il numero o la lettera mancante
  15. Determinare i numeri mancanti.
  16. Si supponga che il grafico indichi gli studenti che, in un dato anno accademico, si sono ritirati dall'università. Quale anno presenta il minor numero di studenti (uomini e donne) che si sono ritirati?
  17. Determinare la percentuale di studenti ritiratisi dall'università al 1° anno rispetto a tutti quelli che si sono ritirati.
  18. Determinare le percentuali di studenti e studentesse fuori corso che si sono ritirati rispetto a tutti quelli che si sono ritirati.
  19. Se nessuno degli studenti iscritti al 4° anno si fosse ritirato, quale sarebbe stata la percentuale di studenti ritiratisi al 2° anno?
  20. Individuare la figura che completi esattamente la proporzione.
  21. Individuare la figura che completi esattamente la matrice.
  22. Indicare la frase grammaticalmente scorretta.
  23. Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un verbo predicativo.
  24. Individuare quale delle seguenti frasi contiene un errore grammaticale.
  25. In quale delle seguenti alternative è contenuta una subordinata implicita?
  26. L'opera di Foscolo intitolata Ultime lettere di Jacopo Ortis costituisce un esempio di:
  27. Andrea Sperelli è il protagonista di quale romanzo di D'Annunzio?
  28. Qual è il titolo del volume unico in cui Italo Calvino, nel 1960, riunì i tre romanzi brevi Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente?
  29. Quale evento si verificò il 20 settembre 1870?
  30. Chi furono gli statisti che parteciparono alla Conferenza di Yalta nel febbraio del 1945?
Fonte
Comune di Casazza (Bergamo)
Difficoltà
medio