Legislazione infermieristica 2020

Legislazione infermieristica 2020

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La vigilanza in tema di applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è affidata:
  2. Il decreto interministeriale 2 aprile 2001, include nella Classe 1:
  3. L'articolo 1 della legge 42/99 definisce il campo proprio di attività e responsabilità delle professioni sanitarie, definendolo con i soli contenuti:
  4. La legge 1° febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali” definisce:
  5. Processo integrato finalizzato a individuare i bisogni delle persone e a soddisfarli nella maniera più adeguata, nell’ambito delle risorse disponibili, riconoscendo che tali bisogni sono unici per ogni individuo. Questa è la definizione di:
  6. La tutela della salute è assicurata:
  7. I Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitarie Vigilatrici d’Infanzia (IPASVI) e i Collegi delle Ostetriche sono:
  8. Secondo il d.lgs. 81/2008, quale figura professionale è nominata dal datore di lavoro per effettuare la sorveglianza sanitaria?
  9. Tra le attività e le responsabilità previste dal D.M. 740/94 “Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'ostetrica/o” NON è indicata:
  10. Quale norma, tra le seguenti, ha introdotto in Italia l'Educazione Continua in Medicina?
Fonte
Università degli Studi di Bari, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Difficoltà
medio