Biologia 2020, 10 domande

Biologia 2020, 10 domande

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato? 1. Arteria polmonare 2. Vena polmonare 3. Arteria renale
  2. Alcune plastiche biodegradabili vengono trattate con batteri termofili, capaci di vivere ad una temperatura di 60 °C. Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi dei batteri termofili è/sono corretta/e? 1. Gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati per effetto di una temperatura inferiore ai 60°C 2. Gli enzimi nei batteri termofili non funzionano mai a 37 °C 3. Sia gli enzimi dei batteri comuni che di quelli termofili sono costituiti da amminoacidi
  3. Alcune sostanze utilizzate nella cura per il cancro non permettono il disassemblamento del fuso mitotico. In quale delle seguenti fasi si arresta la mitosi a seguito del trattamento con tali sostanze?
  4. Quali delle seguenti molecole può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce? 1. NADH 2. FADH2 3. NADP+
  5. Due delle seguenti strutture anatomiche necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione principale. Quali? 1. Alveoli 2. Diaframma 3. Muscoli intercostali 4. Pleura
  6. Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo?
  7. Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA?
  8. In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica? 1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo
  9. Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual è la percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori (assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?
  10. Un bambino maschio, figlio di genitori fenotipicamente sani, ha ereditato una patologia causata da un gene localizzato sul cromosoma X. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? 1. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la madre deve avere genotipo eterozigote 2. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la nonna paterna del bambino non era affetta da tale patologia 3. È possibile che la patologia sia causata da un allele dominante
Categorie
Fonte
Medicina e Chiurgia e Odontoiatria e protesi dentaria - Università di Bologna, Laurea in Medicina e Chirurgia.
Difficoltà
medio