Diritto penale per Assistente amministrativo (categoria protetta)

Diritto penale per Assistente amministrativo (categoria protetta)

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Chi è il soggetto attivo del reato di turbata libertà degli incanti?
  2. Qual è la pena per il peculato?
  3. Chi è il soggetto attivo del delitto di millantato credito?
  4. Il codice penale ammette il tentativo nel reato di violazione dei sigilli?
  5. Qual è la pena prevista per il reato di violazione della pubblica custodia di cose?
  6. Qual è la pena prevista per il reato di abusivo esercizio di una professione?
  7. E’ responsabile del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di un regolamento, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
  8. Quale è la pena prevista per il reato di frode nelle pubbliche forniture?
  9. L’abuso d’ufficio è punito con:
  10. Il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio prevede la pena:
  11. Qual è l' elemento soggettivo previsto per il reato di astensione dagli incanti?
  12. Chi può essere punito per avere commesso il reato di Inadempimento di contratti di pubbliche forniture?
  13. Chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell’Autorità apposti al fine di assicurare la conservazione o la identità di una cosa, è punito:
  14. I reati cosiddetti propri si distinguono dai reati comuni con riferimento al loro soggetto attivo, dal momento che:
  15. Qual è o quali sono i soggetti attivi del reato di abuso d'ufficio?
  16. Quale dei seguenti delitti viene disciplinato nel titolo II del libro II del codice penale, relativo ai delitti contro la pubblica amministrazione?
  17. In merito al delitto di peculato è corretto affermare che:
  18. Sono considerati dalla legge penale pubblici ufficiali i soggetti che:
  19. Il condannato che senza giustificato motivo non si reca nel luogo in cui deve svolgere il lavoro di pubblica utilità, per effetto della sanzione irrogata dal giudice di pace nel procedimento penale, o che lo abbandona è punito:
  20. Chi nel momento in cui ha commesso un fatto penalmente perseguibile non aveva compiuto i quattordici anni:
Fonte
ASM Matera
Difficoltà
medio