Fisica - domande con risposte, seconda parte

Fisica - domande con risposte, seconda parte

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Si definisce quantità di calore necessaria per elevare di 1°C un Kilogrammo di sostanza:
  2. Il fenomeno per cui la frequenza del suono emesso da una sorgente dipende dalla velocità di questa rispetto al rivelatore prende il nome di effetto:
  3. Un'asta omogenea di peso 100 N è incernierata all'estremo A ad un muro verticale e mantenuta in posizione orizzontale da una fune fissata all'estremo B e al soffitto. La tensione della fune vale:
  4. Se la stessa quantità di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacità termica, possiamo affermare che:
  5. Nelle centrali elettriche si usa calore per produrre energia elettrica; è possibile produrre calore dall'energia elettrica?
  6. Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1. 500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
  7. Quale frazione di un centimetro è un micron (= micrometro)?
  8. Un corpo viene detto rigido se, in seguito all'applicazione di una forza:
  9. Un magnete che si smagnetizza quando viene annullato il campo magnetico si dice:
  10. La seguente somma di grandezze 10m+20cm+5Kg vale:
  11. Per tensione superficiale si intende:
  12. La frequenza della tensione della rete di distribuzione ENEL vale:
  13. Ai morsetti di due resistenze R1 e R2 sono applicate rispettivamente le differenze di potenziale elettrico V1 e V2. Si sa che: R1 vale due volte R2 e inoltre V1 vale un mezzo di V2. Che relazione c'è tra le potenze P1 e P2 dissipate rispettivamente da R1 e R2 per effetto Joule?
  14. Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande. Ciò perché:
  15. La traiettoria risultante dal moto circolare uniforme di un punto in un piano che si muove di moto rettilineo uniforme lungo la perpendicolare al piano stesso è:
  16. Mescolando un kg di ghiaccio con un kg di acqua bollente (calore di fusione cf = 80 kcal/kg) si ottiene all'equilibrio acqua a:
  17. Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densità?
  18. L'ampiezza di un' onda:
  19. Il rendimento di una macchina termica si esprime:
  20. Il peso e la massa di un corpo sono grandezze:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Difficoltà
medio