Fisica - domande con risposte

Fisica - domande con risposte

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La temperatura di ebollizione dell'acqua a 3000 metri di altitudine rispetto a quella del livello del mare:
  2. Il watt (W), è l'unità che misura:
  3. La dose giornaliera del farmaco a lambiq500 è di 50 mg/kg peso corporeo (PC) per adulti, 75 mg/kg PC per adolescenti (12-16 anni) e 100 mg/kg PC per bambini (1-6 anni). Il misurino (M) dosatore inserito nella confezione del farmaco contiene 150 mg. Quanti misurini bisogna somministrare ad un bambino di 5 anni, peso corporeo 18 kg, ogni 8 ore per raggiungere un dosaggio efficace?
  4. L'isotopo carbonio-14 (14C) ha una semivita di 5760 anni. Dopo 17.280 anni la sua radioattività iniziale sarà ridotta a un:
  5. Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:
  6. La prima legge di Newton afferma che:
  7. Quattro cariche di ugual valore, due positive e due negative, sono disposte sui vertici di un quadrato con le cariche positive agli estremi di una diagonale. Quanto valgono campo elettrico E e potenziale V nel punto C, intersezione delle diagonali?
  8. L'energia di un orbitale:
  9. Indicare quale, tra le seguenti, non è una unità di misura elettrica:
  10. Se immergiamo in acqua (densità = 1 g/cm3) due sfere S1 ed S2 di che hanno rispettivamente densità di 0,8 g/cm3 e 1,6 g/cm3:
  11. Due corpi cadono da una stessa altezza. Il primo cade liberamente mentre il secondo cade strisciando su un piano inclinato. Se si trascurano completamente gli attriti, i due corpi:
  12. Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?
  13. Mettendo in contatto due corpi a temperature diverse si raggiunge l'equilibrio termico. Possiamo dire che:
  14. A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto:
  15. Facendo reagire 4 g di idrogeno con 160 g di ossigeno, quante moli di acqua si ottengono?
  16. A parità di temperatura, l'energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a quelle di un liquido è:
  17. La caloria viene utilizzata per la misura di:
  18. Quattro condensatori uguali ciascuno di tre nanofarad collegati in parallelo costituiscono un unico condensatore di capacità:
  19. Un contadino alleva polli e conigli. Se possiede 55 capi che hanno complessivamente 160 zampe quanti sono i conigli?
  20. Esiste una notevole analogia tra le molecole di un gas e le particelle (molecole o ioni) di un soluto in soluzione. Le molecole di un gas, come è noto, tendono ad occupare tutto Io spazio a loro disposizione; analogamente una soluzione concentrata, posta al fondo di un recipiente sotto uno strato di solvente puro, tende, per diffusione, a dare una soluzione diluita del tutto omogenea. Quale delle seguenti affermazioni PUñ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Difficoltà
medio