Domande di Fisica 2020, Test 20 domande con risposte

Domande di Fisica 2020, Test 20 domande con risposte

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La velocità di una reazione rappresenta:
  2. Una sfera di alluminio, avente massa 0,5 kg, calore specifico 0,21 kCal/kg °C, densità 2,7 g/cm3 e alla temperatura di 280 K, viene immersa in 150 kg di acqua. La temperatura finale dell'acqua:
  3. Un aiuto cuoco deve preparare l'acqua per la pasta asciutta e, secondo la ricetta del cuoco (amante della chimica), deve fare in modo che i 10 litri di soluzione acquosa finale abbiano una concentrazione molare di NaCl (p.m.r. = 58) pari a 0,15 M. Indicare la massa di sale da sciogliere nei 10 litri dell'acqua del pentolone:
  4. L'energia cinetica di un punto materiale può essere negativa?
  5. Quando un pendolo viene sollecitato da una forza esterna, comincia ad oscillare, ma le sue oscillazioni si smorzano rapidamente al cessare della forza esterna. Ciò avviene:
  6. Per un gas ideale, se a temperatura costante:
  7. Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari a:
  8. Gli ultrasuoni sono oscillazioni elastiche che:
  9. Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò avviene:
  10. La spinta di un motore a razzo viene prodotta:
  11. Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
  12. Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:
  13. Due coni retti, a base circolare e di uguale altezza h hanno raggi di base r e s, con r = 0,5*s. In quale rapporto stanno i volumi rispettivi V (del cono con raggio di base r) e W (del cono con raggio di base s)?
  14. Un suono si propaga in un bacino pieno d'acqua. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA, in relazione alle molecole d'acqua?
  15. L'unità di misura usata per esprimere il peso atomico relativo:
  16. Il peso specifico di una sostanza:
  17. Un pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le braccia conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:
  18. Il prodotto watt per secondi dà:
  19. Dall'osservazione che l'ombra di un paletto verticale alto 1 m è lunga 1,5 m e che alla stessa ora quella di un edificio è lunga 90 metri, si deduce che l'edificio è alto:
  20. Se una carica elettrica positiva q è immersa in un campo elettrico E, subisce una forza:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Difficoltà
medio