Chimica - domande con risposte

Chimica - domande con risposte

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un composto contenente un atomo di carbonio ibrido sp2 ha struttura:
  2. In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio?
  3. Un alcool si trasforma in alchene per:
  4. Una soluzione ha [H+ ]= 10-10. Il pH è:
  5. Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è:
  6. L'esoscheletro è costituito da:
  7. Quale tipo di energia utilizzano le cellule animali per lo svolgimento delle loro funzioni?
  8. La struttura primaria di una proteina è sostenuta da uno dei seguenti legami chimici:
  9. Per glicolisi si intende:
  10. cromosomi delle cellule somatiche umane sono:
  11. II protoplasma delle cellule viventi è composto prevalentemente da:
  12. La struttura dei fenoli è:
  13. La soluzione acquosa di NaCl sarà:
  14. I composti covalenti omopolari:
  15. Oltre all'anidride carbonica e all'energia solare qual è l'altro componente fondamentale perché si realizzi la fotosintesi?
  16. Indicare la valenza del fosforo nell'anidride fosforica:
  17. L'mRNA è:
  18. Una gravidanza è a rischio per il fattore Rh quando:
  19. Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K2 Cr2 O7?
  20. Indicare il polimero artificiale:
  21. Quale dei seguenti composti contiene glucosio
  22. L'ATP è una molecola in grado di intervenire nella cellula:
  23. Quando si ha l'isomeria ottica?
  24. La cellulosa:
  25. Una soluzione ha pH=1. Il valore di [OH-] è:
  26. Un amminoacido essenziale è
  27. Gli isotopi sono atomi con:
  28. Cosa si intende per vita in anaerobiosi?
  29. Il propano è un:
  30. La reazione tra H2SO4 ed NaOH produce:
  31. Qual è il simbolo chimico del potassio?
  32. In quali delle seguenti sostanze il legame tra gli atomi è di natura ionica?
  33. Le pirimidine sono:
  34. Gli orbitali ibridi sp3 sono in numero di:
  35. Nella reazione: Zn + FeCl2 = ZnCl2 + Fe, l'elemento che si riduce è:
  36. Il pH di una soluzione acquosa che contiene 10- 4 moli di HCl in 100 mL è:
  37. La formazione di acido lattico avviene:
  38. Quale fra queste è una ammina secondaria?
  39. L'idrolisi di un trigliceride da:
  40. Che tipo di ibridazione degli orbitali presenta il C nell'etere dietilico?
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Difficoltà
medio