Chimica - 30 domande con risposte

Chimica - 30 domande con risposte

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'elemento radioattivo tecnezio si utilizza in campo medico. Indica il numero di elettroni, protoni e neutroni in un atomo di 99 43 Tc
  2. La temperatura di 0 °C corrisponde a:
  3. Il cloruro mercuroso ha formula:
  4. La formula del solfuro di sodio è:
  5. Qual è il valore massimo del numero di ossidazione esplicabile dal carbonio?
  6. Indicare lo ione carbonato:
  7. Il composto CH3-CH2-O-CH2-CH3 è:
  8. La sublimazione è il passaggio dallo stato:
  9. La scissione del glucosio è detta:
  10. Per amminoacidi non essenziali si intendono quelli che:
  11. In quale dei seguenti mezzi il suono NON può propagarsi?
  12. La reazione fra un acido carbossilico ed un alcool con eliminazione di acqua produce:
  13. La molecola polisaccaridica che funge da riserva energetica negli organismi animali è:
  14. I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:
  15. In una reazione chimica:
  16. Se si fa variare la temperatura di una soluzione, non varia:
  17. Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche:
  18. Quale delle seguenti soluzioni ha il pH minore?
  19. Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5 molare?
  20. Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò avviene:
  21. Nell'acqua, solvente polare, si scioglie meglio:
  22. In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 18 atomi di carbonio in poi?
  23. Un filamento di acido nucleico ricoperto da uno strato proteico è detto:
  24. Gli isotopi di un elemento sono atomi:
  25. Una molecola si dice idrofoba se essa:
  26. In una ossidoriduzione si definisce riducente la sostanza che:
  27. Quando l'enzima e il suo substrato si combinano
  28. Qual è la natura del composto organico C4H6?
  29. Quale delle seguenti triadi di parole ha una sua coerenza interna
  30. Le basi azotate formano:
Categorie
Fonte
Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Difficoltà
medio