Istruttore direttivo, area affari generale

Istruttore direttivo, area affari generale

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., per “dati giudiziari” si intende:
  2. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., il consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’interessato non e richiesto:
  3. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., per “incaricato” si intende:
  4. Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i., l’avvio di un procedimento amministrativo:
  5. Ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i., la “motivazione”:
  6. Ai sensi dell’art. 6 della L. 241/1990 e s.m.i., rientra letteralmente nei compiti attribuiti al “responsabile del procedimento”:
  7. Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., l’approvazione dei regolamenti:
  8. Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., la “potesta statutaria” dei Comuni:
  9. Ai sensi dell’art. 98 del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., rientra letteralmente nelle competenze del Segretario comunale:
  10. Ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i., le norme in materia di autocertificazione non trovano applicazione nei confronti di:
  11. Quale delle seguenti definizioni e letteralmente prevista dell’art. 1 del DPR 445/2000 e s.m.i., per “legalizzazione di fotografia”:
  12. Quale delle seguenti definizioni e letteralmente prevista dall’art. 1 del DPR 445/2000 e s.m.i., per “documento d’identità”:
  13. Ai sensi del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, in relazione al comportamento in servizio:
  14. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente ANPR, ai sensi dell’art. 62 del D.lgs. 82/2005, subentra:
  15. Con riferimento alla normativa in materia di anagrafe, la consultazione diretta degli schedari dell’Ufficio Anagrafe:
  16. Con riferimento alla normativa in materia di stato civile, "la richiesta della pubblicazione di matrimonio è presentata da:
  17. Con riferimento alla normativa in materia di stato civile, gli atti di nascita, matrimonio e morte devono essere formati :
  18. Si ha “silenzio-assenso” quando:
  19. Per “potere di autotutela” della Pubblica Amministrazione si intende:
  20. La differenza tra “nullità” e “annullabilità” di un provvedimento amministrativo consiste nel fatto che:
Fonte
Unione del Sorbara (MO)
Difficoltà
medio