Esame Management Pubblico

Esame Management Pubblico

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'efficacia esterna consiste in:
  2. L'efficacia nella gestione dell'amministrazione pubblica può essere definita come:
  3. La verifica dell'equilibrio economico scaturisce:
  4. La verifica dell'equilibrio finanziario scaturisce:
  5. Per Porter il valore può essere misurato come:
  6. La catena del valore disaggrega l'azienda in:
  7. II modello decentrato o di finanza locale autonoma rappresenta:
  8. II sistema di finanza accentrata comporta dei problemi riconducibili a:
  9. Cosa sono i fondi di finanziamento indistinti:
  10. I principi di base cui è necessario fare riferimento per realizzare le politiche per la qualità dei servizi pubblici sono:
  11. Le determinanti della qualità di un servizio pubblico sono:
  12. Per il miglioramento della qualità, l'approccio per processi è importante perché:
  13. II termine accountability identifica il:
  14. Nell'ambito delle politiche per la qualità, per accountability si intende:
  15. I sistemi di rilevazione della qualità devono riferirsi alle seguenti "dimensioni" della qualità:
  16. La Carta dei Servizi è uno strumento di:
  17. La Carta dei Servizi è stata introdotta in Italia:
  18. II sistema di qualità totale che prevedeva l'estensione del controllo qualità anche ad altre funzioni, come ad es. la pianificazione, è denominato:
  19. Una possibile struttura della Carta dei Servizi è:
  20. I fattori di qualità di un servizio sono:
Fonte
Formez
Difficoltà
medio