Diritto del Lavoro, 20 domande

Diritto del Lavoro, 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ai sensi dell'art. 1, c. 3, d. lgs. n. 368/2001, copia dell'atto scritto da cui risulta l'apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato:
  2. Ai sensi dell'art. 4, c. 1, d. lgs. n. 368/2001, il termine del contratto di lavoro a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore e nel rispetto degli altri limiti ivi previsti:
  3. Ai sensi dell'art. 4, c. 1, d. lgs. n. 368/2001, il termine del contratto di lavoro a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore e nel rispetto degli altri limiti ivi previsti:
  4. Ai sensi dell'art. 4, c. 1, d. lgs. n. 368/2001, quando la durata originaria del contratto a termine sia inferiore a tre anni, il termine può essere prorogato, con il consenso del lavoratore e nel rispetto degli altri limiti ivi previsti:
  5. Qualora il rapporto di lavoro a tempo determinato intercorrente con un datore di lavoro privato continui dopo la scadenza del termine originariamente fissato nel contratto o successivamente prorogato, l'art. 5, c. 2, d. lgs. n. 368/2001, stabilisce che:
  6. Ai sensi dell'art. 5, c. 3, d. lgs. n. 368/2001, qualora il lavoratore assunto con un contratto a termine da un datore di lavoro privato venga riassunto, alla scadenza, con un secondo contratto di lavoro a termine:
  7. Ai sensi dell'art. 10, c. 7, d. lgs. n. 368/2001, i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi:
  8. Ai sensi dell'art. 10, c. 3, d. lgs. n. 368/2001, nei settori del turismo e dei pubblici esercizi:
  9. Ai sensi dell'art. 86, c. 9, d. lgs. n. 276, la vigente disciplina in materia di contratti di formazione e lavoro (C.F.L.), fatto salvo quanto previsto dall'art. 59, c. 3, dello stesso decreto:
  10. Le pubbliche amministrazioni che abbiano assunto lavoratori con contratti di formazione e lavoro (C.F.L.) e che intendano trasformare tali contratti in contratti di lavoro a tempo indeterminato:
  11. Ai sensi dell'art. 2, lett. b), D.P.R. n. 70/1999, per "telelavoro" presso le pubbliche amministrazioni si intende:
  12. Ai sensi dell'art. 6, D.P.R. n. 70/1999, le eventuali regole tecniche per il telelavoro, anche con riferimento alla rete unitaria delle pubbliche amministrazioni, alle tecnologie per l'identificazione, alle esigenze di adeguamento all'evoluzione scientifica e tecnologica ed alla tutela della sicurezza dei dati, sono fissate:
  13. Ai sensi dell'art. 1, c. 2, lett. b), d. lgs. n. 61/2000, ai fini del medesimo decreto, per part-time si intende:
  14. Ai sensi dell'art. 1, c. 2, lett. e), d. lgs. n. 61/2000, ai fini del medesimo decreto, per lavoro supplementare svolto dal lavoratore a tempo parziale si intende:
  15. Ai sensi dell'art. 3, c. 5, d. lgs. n. 61/2000, nel rapporto a tempo parziale verticale:
  16. Ai sensi dell'art. 5, c. 1, d. lgs. n. 61/2000, nel settore privato la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale è ammessa:
  17. Ai sensi dell'art. 5, c. 3, d. lgs. n. 61/2000, il datore di lavoro privato, in caso di assunzione di personale a tempo parziale:
  18. Ai sensi dell'art. 6, d. lgs. n. 61/2001, ai fini dell'applicazione di discipline legali o contrattuali, i lavoratori a tempo parziale:
  19. Ai sensi dell'art. 4, c. 2, lett. a), d. lgs. n. 61/2000, il lavoratore con contratto di lavoro a tempo parziale orizzontale, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro a fronte di malattia per un periodo di durata:
  20. Ai sensi dell'art. 47, d. lgs. n. 276/2003:
Categorie
Fonte
Formez
Difficoltà
medio