Esame Diritto Del Lavoro, 2020

Esame Diritto Del Lavoro, 2020

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Le attribuzioni dei dirigenti, di cui all'art. 4, c. 2, d.lgs. n. 165/2001 possono essere derogate:
  2. Ai sensi dell'art. 14, c. 3, d. lgs. n. 165/2001, gli atti di competenza dei dirigenti:
  3. Ai sensi dell'art. 19, d.lgs. n. 165/2001, con il provvedimento di conferimento dell'incarico sono individuati:
  4. Ai sensi dell'art. 19, d.lgs. n. 165/2001, al provvedimento di conferimento dell'incarico accede un contratto individuale con cui è definito:
  5. Ai sensi dell'art. 24, d.lgs. n. 165/2001, la retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata:
  6. Nelle amministrazioni pubbliche, la rappresentanza sindacale unitaria (R.S.U.) è:
  7. Ai sensi dell'art. 42, c. 4, d. lgs. n. 165/2001, la composizione dell'organismo di rappresentanza unitaria del personale e le specifiche modalità delle elezioni sono determinate:
  8. L'art. 42, c. 4, d. lgs. n. 165/2001 garantisce la possibilità di presentare le liste per l'elezione delle R.S.U.:
  9. AI sensi dell'art. 42, c. 2, d. lgs. n. 165/2001, le R.S.A. dei lavoratori pubblici possono essere costituite:
  10. L'art. 42, c. 7, d. lgs. n. 165/2001 prevede che, ai fini dell'esercizio della contrattazione collettiva integrativa, gli accordi o contratti collettivi che regolano l'elezione ed il funzionamento delle R.S.U. possono prevedere:
  11. L'ARAN ha personalità giuridica ed è:
  12. Ai sensi dell'art. 46, c. 2, d. lgs. n. 165/2001, ai fini della contrattazione collettiva integrativa:
  13. Ai sensi dell'art. 46, c. 13, d. lgs. n. 165/2001, le regioni a statuto speciale e le province autonome, per la contrattazione collettiva di loro competenza:
  14. Ai sensi dell'art. 43, c. 4, d. lgs. n. 165/2001, le organizzazioni sindacali chiamate dalla legge a negoziare con l'ARAN la determinazione dei comparti della contrattazione collettiva nazionale sono:
  15. Le organizzazioni sindacali che, ai sensi dell'art. 43, c. 1 e 2, d. lgs. n. 165/2001, sono ammesse alla contrattazione collettiva nazionale di comparto sono:
  16. Ai sensi dell'art. 43, c. 8, d. lgs. n. 165/2001, la rilevazione e certificazione dei dati relativi ai voti e alle deleghe ai fini della ammissione dei sindacati alla contrattazione collettiva nazionale, nonché la risoluzione di eventuali controversie è svolta:
  17. Ai sensi dell'art. 43, c. 10, d. lgs. n. 165/2001, In caso di contestazione sulla rilevazione dei voti e delle deleghe ai fini della ammissione alla contrattazione collettiva nazionale, può rendersi necessario acquisire il parere:
  18. In base alla giurisprudenza della Corte costituzionale i contratti collettivi di comparto stipulati dall'ARAN si applicano:
  19. Ai sensi dell'art. 43, c. 3, d. lgs. n. 165/2001, l'ARAN sottoscrive i contratti collettivi nazionali di comparto verificando previamente:
  20. I contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni datoriali e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori, nel settore privato, devono essere applicati:
  21. Secondo la giurisprudenza e la dottrina prevalente, nel settore privato, i contratti collettivi attualmente stipulati dalle associazioni datoriali e dalle OO.SS. dei lavoratori:
  22. Ai sensi dell'art. 46, c. 2, d. lgs. n. 165/2001, in sede di negoziazione del contratto integrativo, le pubbliche amministrazioni:
  23. Ai sensi dell'art. 49, d. lgs. n 165/2001, qualora insorgano controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi:
  24. Ai sensi dell'art. 2, c. 3, d. lgs. n. 165/2001, eventuali disposizioni legislative o regolamentari che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti:
  25. Ai sensi dell'art. 48, c. 1, d. lgs. n. 165/2001, l'onere a carico del bilancio statale derivante dalla contrattazione collettiva nazionale è quantificato tramite:
  26. Ai sensi dell'art. 48, c. 1, d. lgs. n. 165/2001, gli eventuali oneri aggiuntivi a carico del bilancio statale per la contrattazione integrativa delle amministrazioni dello Stato sono determinati con:
  27. La legge n. 146/1990, che regola lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, considera tali quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati:
  28. Ai sensi dell'art. 2, c. 5, legge n. 146/1990, il preavviso di sciopero nell'ambito dei servizi pubblici essenziali non può essere inferiore a:
  29. Ai sensi dell'art. 2, c. 1, legge n. 146/1990, i soggetti che proclamano lo sciopero hanno l'obbligo di comunicare per iscritto, nel termine di preavviso:
  30. Ai sensi dell'art. 2, c. 6, legge n. 146/1990, le amministrazioni erogatrici dei servizi pubblici essenziali sono tenute a dare comunicazione agli utenti dello sciopero almeno:
Fonte
Formez
Difficoltà
medio