Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, 2020

Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, 2020

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nella corretta gestione dei farmaci stupefacenti, la verifica della corrispondenza tra giacenza reale e giacenza contabile sull'apposito registro, e di competenza:
  2. Aprassia, agnosia, aggressivita, difficolta attentiva, fenomeno "sulla punta della lingua", instability emotiva, apatia, ansia, wandering, insonnia. Sono tutti sintomi spesso associati a quale patologia?
  3. L'Unita di Valutazione Distrettuale e:
  4. Quali sono gli strumenti che definiscono i bisogni e i programmi assistenziali delle persone?
  5. Quale, tra questi presidi, non e considerato una protezione fisica e quindi non necessita di prescrizione medica?
  6. "La responsabilita dell'infermiere consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della liberta e della dignita dell'individuo". Questo concetto, citato all'art. 3, viene riportato:
  7. La procedura di "read back" (detta anche "repeat back") deve essere utilizzata nel caso di:
  8. Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico basate sulla valutazione ed interpretazione delle prove scientifiche e vengono elaborate:
  9. La rete dei servizi socio-sanitari e rappresentata da:
  10. Nella persona istituzionalizzata e anziana, uno degli eventi potenzialmente piu dannosi, e rappresentato dalle cadute. Per riconoscere i fattori di rischio ed effettuare degli interventi mirati, e indispensabile utilizzare uno strumento di valutazione specifico, quale?
  11. La compilazione del modulo di Incident Reporting, come strumento di gestione del rischio clinico, e:
  12. A livello internazionale, I'atto di somministrazione della terapia e considerato un atto unico, sequenziale e cronologico. Per verificare la correttezza di tale procedura, e consigliabile seguire la "regola delle 7 G":
  13. Quali dei seguenti e un obbligo dei lavoratori in riferimento al D.Lgs 81/2008 "Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro?
  14. Nel caso di un utente affetto da infezione accertata da Clostridium Difficile, I'infermiere dovra utilizzare, durante le proprie attivita di competenza:
  15. Quali sono i profili di bisogno generati dal sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf.FVG?
  16. La dieta di una persona anziana diabetica, non dovra prevedere:
  17. Nel posizionamento di un catetere vescicale in un uomo con ipertrofia prostatica, e consigliabile utilizzare:
  18. Per limitare I'insorgenza delle infezioni correlate all'assistenza e più efficace:
  19. L'acronimo "LASA", di origine anglosassone, viene utilizzato quando si parla di:
  20. Le cure palliative sono:
  21. Un utente in terapia antibiotica, deve assumere 80 mg di farmaco ma a disposizione c'e solamente il dosaggio di 500 mg in 100 ml. L'infermiere quanti mg di farmaco dovrà somministrare?
  22. In caso di presenza di stomia intestinale, ossia di una apertura chirurgica sulla parte addominale alia quale viene collegato un tratto di intestino, per effettuare una corretta igiene dello stoma e necessario:
  23. Cosa si intende per fragilità nel paziente anziano:
  24. In una persona molto anziana sono segni di possibile infezione in atto:
  25. Avendo a disposizione un materasso antidecubito per quale dei due pazienti di seguito descritti e piu indicato?
  26. Secondo la letteratura internazionale, nei setting assistenziali a basso rischio infettivo, e necessario sostituire il catetere venoso periferico ad intervalli precisi di tempo?
  27. II sistema di autorizzazione delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti della regione FVG prevede le seguenti tipologie strutture:
  28. Una persona di 90 anni con frattura di femore da caduta sottoposto ad intervento di osteosintesi con chiodo endomidollare in corso di riabilitazione e esposto a rischio di :
  29. Quale fra i seguenti fattori non e scatenante il delirio?
  30. Responsabilita infermieristica: "..quando I'evento, anche se preveduto, non e voluto e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline" (art. 43 C.P.), parliamo di:
Categorie
Fonte
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona della Carnia “San Luigi Scrosoppi”
Difficoltà
medio