Servizi demografici Comune - prova preselettiva

Servizi demografici  Comune - prova preselettiva

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Chi può avvalersi dell autocertificazione di cui al DPR n.445/2000?
  2. In quali casi l’autocertificazione non è AMMESSA?
  3. Chi deve iscriversi all’AlRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero)?
  4. Di norma i certificati anagrafici :
  5. La convivenza di fatto riguarda:
  6. Il Sindaco esercita le funzioni di stato civile, anagrafe, elettorale, leva e statistica quale:
  7. Ai sensi della legge 219/2012 i figli nati da genitori non uniti in matrimonio sono:
  8. Gli atti di stato civile formati all’estero, per essere trascritti in Italia:
  9. In caso di morte presso una struttura ospedaliera sita in un Comune diverso da quello di residenza, in quale parte serie viene trascritto l’atto di morte dal Comune di residenza del defunto:
  10. Nel caso di matrimonio per delega, quale Ufficiale dello Stato civile promuove l’annotazione a margine dell’atto di nascita degli sposi
  11. Quale cognome può essere imposto al figlio di genitori coniugati
  12. Che differenza c’è tra i certificati e gli estratti di stato civile
  13. Nel caso di nascita in Italia da genitori iscritti AIRE di chi è la competenza di trascrivere l’atto di nascita?
  14. L’art.89 C.C. sancisce il divieto temporaneo di nuove nozze per la donna. Quanti giorni devono passare dal divorzio perché la donna possa convolare a nuove nozze?
  15. Entro quanti giorni dall’eseguita pubblicazione deve essere celebrato il matrimonio?
  16. Chi può accompagnare all’interno della cabina un elettore affetto da infermità tale da non consentirgli l’autonoma espressione del voto?
  17. La domande di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio deve pervenire all’ufficio elettorale:
  18. A chi può essere rilasciata copia delle liste elettorali?
  19. Le concessioni cimiteriali:
  20. Ai sensi dell’art.2, comma 2, della Legge 241/1990 e succ. modifiche, nei casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui ai commi 3, 4 e 5 non prevedono un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali entro quanti giorni devono concludersi?
Fonte
Comune di Porlezza (Como)
Difficoltà
medio