Istruttore Direttivo Contabile, prova selettiva 15 domande

Istruttore Direttivo Contabile, prova selettiva 15 domande

Domande 15
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Stante il dettato di cui all’art. 42, c.2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), a chi spetta la competenza per l’approvazione del regolamento di contabilità?
  2. Ai sensi del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le giunte comunali hanno competenza ad adottare:
  3. In forza dei principi stabiliti dal d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, chi è all’interno del comune il soggetto competente ad autorizzare i permessi di recupero e le ferie del personale dell’ufficio ragioneria?
  4. A norma del d.lgs. n. 165/2001, quali sono gli organi che vigilano sull’applicazione del codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione?
  5. Dispone il d.lgs. n. 165/2001 che ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche spetta l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno. Tali attribuzioni possono essere derogate?
  6. Nelle modalità di affidamento di contratti pubblici, il principio di economicità (art. 30, d.lgs. n. 50/2016):
  7. Contratti di appalti pubblici per lavori servizi e forniture sotto soglia (art. 36, d.lgs. n. 50/2016):
  8. L’art. 89 del d.lgs. 50/2016 dispone, che il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, in relazione ad una specifica gara di lavori, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, servendosi dei requisiti di un altro soggetto. Come viene denominato tale istituto?
  9. Ai sensi dell’art.174 del d.lgs 267/2000 lo schema di bilancio di previsione finanziario ed il documento unico di programmazione sono predisposti:
  10. Ai sensi dell’art.185 del d.lgs 267/2000 il Tesoriere:
  11. Ai sensi dell’art.170 del d.lgs 267/2000 i casi di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni di consiglio e di giunta che non sono coerenti con le previsioni del documento unico di programmazione:
  12. Sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da una apposita tabella, da allegare al certificato sul rendiconto della gestione, contenente parametri obiettivi dei quali:
  13. Relativamente al risultato di amministrazione (art. 187 del TUEL), quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi non corretta?
  14. Il principio della competenza finanziaria potenziata introdotto dal d.lgs 118/2011 consiste nel fatto che:
  15. Ai sensi dell’art.259 del d.lgs 267/2000 in caso di dissesto l’ente locale:
Fonte
Comune di San Possidonio
Difficoltà
medio