Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Area didattico-educativa)

Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Area didattico-educativa)

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quali, tra i seguenti attrezzi, non è utilizzato in educazione fisica ?
  2. In quale dei seguenti compiti prevale l’intervento della capacità di equilibrio?
  3. Lo stretching permette:
  4. Quali di queste gesti tecnici non è consentito nel gioco della pallavolo?
  5. I piccoli attrezzi nella lezione di educazione fisica hanno il compito principale di:
  6. Nel gioco della pallacanestro il giocatore non può:
  7. In ambiente naturale si può praticare:
  8. Per la pedagogia delle attività motorie la comunicazione ha come obiettivo:
  9. La teoria costruttivista dell’apprendimento vuole il soggetto
  10. Quali, tra le seguenti, è una specialità del decathlon?
  11. Quali tra le seguenti non è una disciplina dell’atletica leggera?
  12. L’estensione del rachide può avvenire sul piano:
  13. Il gioco costituisce per il bambino un’opportunità per:
  14. La coordinazione motoria permette di :
  15. Cos’è la resistenza aerobica ?
  16. Lo sviluppo dello schema corporeo è fondamentale per acquisire la capacità di:
  17. La fase che va dagli 11 ai 14 anni è chiamata:
  18. Secondo l’OMS la salute è:
  19. Nell’azione del camminare, il movimento è favorito:
  20. Le paraolimpiadi sono riservate a:
Fonte
Università degli studi di Foggia
Difficoltà
medio