Logica e Cultura generale, serie 30 domande

Logica e Cultura generale, serie 30 domande

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nel Saggio sul principio di popolazione (1798) l’autore traeva fosche previsioni circa il destino dell’umanità dalla constatazione che, mentre la popolazione aumenta in progressione geometrica (2, 4, 8, 16...) i prodotti agricoli si incrementano in progressione aritmetica (1, 2, 3, 4...). L’autore di cui si tratta è…
  2. Chi era Guglielmo Oberdan?
  3. Nessuna pianta è animale – ogni uomo è animale - dunque .............................. è pianta. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
  4. Nessun calciatore è zoppo – alcuni uomini sono zoppi – dunque ..................... non sono calciatori. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
  5. La “Fenomenologia dello spirito” (1807) è…
  6. Si individui il termine che NON appartiene alla stessa sfera semantica degli altri quattro:
  7. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. « La curiosità spesso non è altro che vanità; si vuol conoscere solo per parlarne; non si viaggerebbe sul mare per non ................................. mai e per il solo piacere di vedere». tratto dal: pensiero 72 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)
  8. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. «Quando ................... si muove in modo uguale, in apparenza non si muove niente, come su una nave. Quando tutti vanno verso la dissolutezza, sembra che nessuno ci vada. Colui che si ferma mette in evidenza l’esagerazione degli altri, come se fosse un punto fisso.» tratto dal: pensiero 592 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)
  9. La bicicletta ha da poco compiuto duecento anni e, per gli "storici", dal 1810 è stata dotata di sterzo: le prime, infatti, andavano solamente diritto. Malgrado sia un po' in declino l'interesse per le corse agonistiche, il boom della bicicletta non è tramontato: negli ultimi anni in molte città, per la tutela dei centri storici, è stata vietata la circolazione automobilistica e sono aumentate le piste ciclabili, così come si è diffuso l'hobby della gita domenicale "fuori porta". In Italia sarebbero in circolazione almeno 18 milioni di biciclette. tratto da: (Ernesto Baldo, Panorama, 12 settembre 1993) Secondo l'autore, l'uso della bicicletta: (Si identifichi l’unica risposta CORRETTA)
  10. S’individui l’UNICA antitesi ERRATA:
  11. Quale rotta fu preferita dal Portogallo nel corso della prima Età moderna per conquistare i mercati orientali delle spezie?
  12. A quale contesto storico rimanda la figura di Francisco (“Pancho”) Villa?
  13. S’identifichi la CORRETTA successione storica dei seguenti avvenimenti del Novecento:
  14. Si dicono incunaboli tutte le opere stampate prima dell’anno:
  15. Quale dei seguenti autori scrive in latino?
  16. Quale dei seguenti autori si distingue dagli altri per il genere letterario coltivato?
  17. Uno degli indicatori economici più attentamente monitorati nelle complesse e ramificate realtà economiche contemporanee è l’inflazione. Fra gli effetti negativi sotto riportati UNO le è attribuito ERRONEAMENTE. Lo si identifichi.
  18. Ha scritto le Osservazioni sulla morale cattolica. Si tratta di…
  19. Quand’è avvenuta la firma della Costituzione Europea?
  20. S’identifichi l’abbinamento ERRATO Settore economico/attività
  21. A quale dei seguenti artisti dobbiamo “La dama con l’ermellino”, ritratto di Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, signore di Milano?
  22. Uno dei seguenti strumenti musicali NON è a fiato:
  23. Quante, tra le seguenti città, NON sono capoluogo di regione? Siracusa. Potenza. Perugia. Genova. Aosta.
  24. Quante tra le seguenti città, NON sono capitali europee? Vienna, Parigi, Praga, Belgrado, Francoforte
  25. Chi, subito dopo la morte di Cavour nel giugno del 1861, si fece carico della sua pesante eredità, assumendo la guida del governo di uno Stato che, unitario sulla carta, doveva però diventarlo di fatto?
  26. “Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce nasca E’ il mio cuore il paese più straziato” (SAN MARTINO DEL CARSO) La poesia, che si riferisce alla prima Guerra Mondiale, è di:
  27. Quale tra gli scienziati elencati sostenne la concezione geocentrica dell’universo:
  28. Don Abbondio, dopo le terribili minacce che aveva ricevuto da parte di Don Rodrigo, era colto da angoscia e non sapeva quale soluzione trovare per evitare da un lato le ire di quel potente e per fronteggiare dall'altro le richieste _____________, che sarebbe venuto l'indomani mattina Completare il brano con UNA delle alternative sottostanti:
  29. Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo l’ombra nera, s’ostina in cielo un sole freddoloso; Da Ti libero la fronte dai ghiaccioli di E. Montale Le parole sottolineate danno luogo ad una delle seguenti figure retoriche:
  30. Si individui il termine che NON appartiene alla sfera semantica degli altri quattro:
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio