Logica e Cultura generale, serie 20 domande

Logica e Cultura generale, serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un recente editoriale di un’importante rivista medica internazionale, che si riporta in sintesi, sottolinea che l’emergenza della SARS presenta delle sfide formidabili alla comunità scientifica e all’intera società. Se saremo fortunati potremo disporre di vaccini, di nuovi agenti antivirali, ed eventualmente farmaci già noti potranno dimostrare un’efficacia anche nei confronti di questa malattia. Si spera anche che drastiche misure di prevenzione della diffusione del virus potranno migliorare le prospettive di un contenimento regionale della malattia, se non di mantenere immuni dal contagio interi paesi; e si spera anche che questa sindrome possa assumere un andamento stagionale, meno aggressivo di quello dimostrato all’inizio della sua diffusione. Ma i rischi permangono elevati. La posta in gioco è grande e si tratta di vedere se prevarrà la velocità di diffusione del virus o se saranno invece più veloci e tempestive le comunicazioni che sono alla base della collaborazione internazionale tra i medici e i ricercatori (e che già hanno dimostrato di essere sorprendentemente efficaci) e le misure di prevenzione predisposte dalle Autorità sanitarie nazionali ed internazionali. Delle affermazioni sotto riportate individuate LA SOLA NON SUFFRAGATA dal testo.
  2. Delle affermazioni sotto riportate UNA SOLA È PIENAMENTE GIUSTIFICATA dal testo. Individuatela:
  3. Gli uomini tutti per natura sono inclinati più al bene che al male, né è alcuno il quale, dove altro motivo non lo tiri in contrario, non facesse più volentieri bene che male; ma è tanto fragile la natura degli uomini e sì spesse nel mondo le occasioni che invitano al male, che gli uomini si lasciano facilmente deviare dal bene. E però i savi legislatori trovarono i premi e le pene: che non fu altro che con la speranza e col timore volere tenere fermi gli uomini nella inclinazione loro naturale. Francesco Guicciardini, Ricordi, n. 134 . In questo ricordo, qui riportato con qualche lieve modifica linguistica, Guicciardini mostra quale sia la sua concezione della natura umana. Tra quelli elencati, individuate IL SOLO commento che NON TRADISCE il pensiero dell’autore:
  4. Individuate LA SOLA delle considerazioni suggerite dal pensiero di Guicciardini che NON È giustificata:
  5. Quale tra i seguenti personaggi è fuori tempo, in quanto nato quando gli altri quattro erano già morti?
  6. Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala?
  7. “ [ ... ] Don Abbondio non ha il coraggio del proprio dovere: ma questo dovere, dalla nequizia altrui, è reso difficilissimo, e perciò quel coraggio è tutt'altro che facile; per compierlo ci vorrebbe un eroe. Al posto d'un eroe troviamo don Abbondio [ ... ] che però non è comico soltanto, ma schiettamente e profondamente umoristico. [...] ridendo di lui e compatendolo allo stesso tempo, il poeta viene anche a ridere amaramente di questa povera natura umana inferma di tante debolezze [ ... ] Gran cosa, come si vede, avere un ideale - religioso, come il Manzoni; cavalleresco, come il Cervantes - per vederselo poi ridurre dalla riflessione in don Abbondio e in don Quijote. Il Manzoni se ne consola, creando accanto al curato di villaggio Fra Cristoforo e il Cardinal Borromeo; ma è pur vero che, essendo egli soprattutto umorista, la creatura sua più viva è quell’altra, quella cioè in cui il sentimento del contrario s’è incarnato.” Pirandello, Saggio sull’umorismo Quale delle osservazioni suggerite dalle parole di Pirandello NON È SUFFRAGATA dal testo proposto?
  8. Individuate LA SOLA delle notizie sui personaggi presenti nel testo e qui elencati che contiene UN VISTOSO ERRORE:
  9. Là sopra gli spalti il principe triste aveva di notte incontri funesti. Di giorno fingeva feroce follia; la dolce sua amata morì tuttavia. Infine ogni dubbio fugò sullo zio; vendetta decise, morì, ma l’uccise. A quale celebre personaggio letterario allude la filastrocca?
  10. In occasione dei recenti eventi bellici, giornali e televisioni hanno citato con grande frequenza località e paesi che in passato non erano stati oggetto di particolare attenzione, se non per viaggiatori o per appassionati di storia o di politica. In quale delle sequenze È RIPORTATO IN MODO CORRETTO l’abbinamento città/area geopolitica?
  11. “L’animale umano è una specie sociale, capace di amare e molto bisognoso di amore. Evolutosi come semplice cacciatore tribale, si trova adesso a vivere in una comunità enorme e caotica. Assediato da ogni parte, si chiude difensivamente in se stesso. Ma tale ritirata emotiva lo porta ad allontanarsi anche da coloro che gli sono più vicini e più cari, finché si trova completamente solo in mezzo a un’enorme folla. Incapace di aprirsi agli altri per riceverne il necessario conforto emotivo, diventa iperteso, nevrotico, e magari, alla fine, violento. [ ... ] Questo, in un certo senso, è diventato uno dei peggiori mali del nostro tempo, un gravissimo morbo sociale che dobbiamo curare prima che sia troppo tardi. Se il pericolo rimane inavvertito, allora - come le sostanze chimiche che avvelenano i nostri cibi - può aumentare di generazione in generazione finché non vi sarà più rimedio. In un certo senso la nostra capacità di adattamento può essere la nostra rovina sociale. Riusciamo a vivere in condizioni così terribilmente innaturali che, invece di opporci ad esse e tornare a un sistema più sano, ci adattiamo e tiriamo avanti. [ ... ] Come tutto sarebbe più facile se ammettessimo che l’amore, la tenerezza e l’intimità fisica non sono debolezze, buone soltanto per i bambini e gli innamorati, e lasciassimo via libera ai nostri sentimenti, concedendoci di tanto in tanto il magico sollievo di un ritorno all’intimità”. Desmond Morris, Il comportamento intimo, Oscar Mondadori. UNO SOLO dei titoli proposti è adatto al passo riportato.
  12. Tra le osservazioni suggerite dalle parole di D. Morris UNA NON È SUFFRAGATA dal testo proposto. Individuatela:
  13. Quale dei seguenti NON è il nome di un vulcano?
  14. “Nella prima pagina del suo celebre libro, The cell in development and inheritance, E.B.Wilson riporta una frase di Plinio, il naturalista famoso morto mentre attraversava il golfo di Napoli per studiare _____1_____ del Vesuvio del 79 d.C., soffocato dagli stessi gas che uccisero i cittadini di Pompei. Plinio scriveva che “Natura nusquam magis est tota quam un minimis”: la natura non è mai tanto grande quanto nelle sue più piccole creature. Wilson, naturalmente, utilizzava l’affermazione di Plinio per esaltare i microscopici mattoni con cui si costruisce la vita, ____2_____minuscole che il famoso romano doveva per forza ignorare. Plinio, infatti, aveva in mente gli organismi. Nell’affermazione di Plinio c’è ____3____ di quanto rende la storia naturale affascinante ai miei occhi. [ ... ] Ogni organismo, nella sua forma e nel suo comportamento, può offrirci messaggi generali, se solo impariamo a interpretarli. _____4____che ci permette una tale interpretazione è _____5____dell’evoluzione. Essa ci offre esaltazioni e spiegazioni”. Stephen Jay Gould, Il pollice del panda, prologo. Dal passo citato sono stati espunti cinque sostantivi, qui riportati tutti al singolare, ciascuno con il relativo articolo. Individuate la serie in cui la successione si adatta meglio a integrare il testo:
  15. Tra le considerazioni suggerite dal testo riportato INDIVIDUATE LA SOLA CHE NON È SUFFRAGATA dalle parole di Jay Gould:
  16. “Guarda la differenza fra l’amore di un padre e quello di una madre: il padre esige che i figli si alzino di buon’ora per dedicarsi alle loro occupazioni, non vuole che riposino neppure nei giorni festivi e gli fa versare lacrime e sudore; la madre invece vorrebbe coccolarseli in seno, fargli scudo, a difesa d’ogni tristezza, d’ogni pianto e fatica”. “Dio si comporta con i buoni come un maestro con i suoi scolari: pretende di più da coloro sui quali conta di più”. “in guerra le imprese più rischiose vengono affidate ai più forti”. A queste considerazioni di Seneca se ne accompagnano altre sul medesimo tema. Individuate QUALE, tra quelle qui sotto riportate, ESULA dall’argomento:
  17. Quale dei seguenti personaggi, famosi per le loro imprese delittuose, è invenzione esclusivamente letteraria?
  18. Quale delle seguenti opere di narrativa NON È STATA SCRITTA da Italo Calvino?
  19. Individuate, tra gli scrittori sotto elencati, IL SOLO che non abbia seguito studi scientifici e non abbia esercitato, almeno periodicamente, un’attività diversa da quella letteraria (come medico, chimico, ingegnere):
  20. “Il sonno della ragione genera mostri” Chi è l’autore di questa frase diventata famosa?
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio