Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Indica, tra le seguenti coppie, quella formata da giochi sportivi di “invasione”.
  2. Il doppio palleggio (doppia) è un’infrazione presente nei seguenti giochi sportivi:
  3. Nella pallavolo la battuta si effettua:
  4. Per esercitare i muscoli addominali è corretto:
  5. Quali tra i seguenti fattori di rischio esterno possono essere modificati ai fini della prevenzione degli infortuni negli sport di squadra?
  6. Quale dei seguenti sport non viene praticato alle Olimpiadi?
  7. Gli esercizi di stretching determinano:
  8. Nella pallamano i giocatori che possono stare nell’area di porta sono:
  9. Un corretto allenamento della forza determina:
  10. Gli esercizi di mobilità articolare determinano:
  11. La contrazione muscolare non può avvenire in forma:
  12. La distorsione è:
  13. Per la prevenzione degli infortuni si presta attenzione soprattutto a:
  14. Si ritiene che uno sforzo prolungato senza sufficiente ossigeno trasportato ai muscoli sia alla base:
  15. Le difficoltà respiratorie collegate alla permanenza in alta quota sono dovute:
  16. La contrazione pliometrica:
  17. Nella pallavolo l’azione di attacco può essere conclusa da:
  18. Il time out è:
  19. La prevenzione degli infortuni all’articolazione del ginocchio può essere attuata mediante:
  20. Con la palla medica non è possibile allenare:
  21. La cellulosa non ha funzione nutritiva per l’uomo in quanto:
  22. La bile è prodotta:
  23. Cosa si definisce per ‘Molecola’?
  24. Quali tra le seguenti parti anatomiche sono composte di tessuto nervoso:
  25. Qual è la più piccola delle seguenti strutture biologiche?
  26. Per zigote si intende:
  27. Un elemento si riduce quando:
  28. I cheratinociti sono cellule che si trovano, insieme ai melanociti:
  29. I muscoli scheletrici (striati):
  30. Le ossa sono formate:
  31. Il colore scuro della pelle degli africani:
  32. L’aumento di globuli rossi e quindi di emoglobina nel sangue:
  33. Il ciclo dell’acido citrico è anche conosciuto come:
  34. I suoni:
  35. Completare la seguente frase: La luce …....... contiene anche radiazioni …….. molto più energetiche della luce visibile. Gli strati alti dell’atmosfera contengono ……., un derivato dell’ossigeno che assorbe la maggior parte della luce ultravioletta.
  36. In una coltura di lievito in laboratorio si può concludere che e' avvenuta la fermentazione se sono stati prodotti:
  37. 6 gatti prendono 6 topi in 6 minuti. Quanti gatti occorrono per prendere 60 topi in 60 minuti?
  38. Nella scala di pH quale valore deve essere considerato il più alcalino?
  39. Due isotopi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di:
  40. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla meiosi è errata?
  41. Chi ha progettato la Sagrada Familia di Barcellona?
  42. La capitale del Lussemburgo è:
  43. Chi fu l’eroe dei due mondi?
  44. Olimpia si trova:
  45. Con quale delle seguenti nazioni non confina la Polonia?
  46. Il Muro di Berlino è stato abbattuto:
  47. Napoleone è morto nell’isola di:
  48. La “Rerum Novarum” era:
  49. Prima della I guerra mondiale Benito Mussolini fu:
  50. Quale territorio era abitato dal popolo Etrusco?
  51. In quale anno fu proclamata l’unità d’Italia?
  52. Chi fu il primo Presidente della Repubblica Italiana?
  53. L’espressione “una triste felicità” individua:
  54. Uno stereotipo è:
  55. Il plurale di pescespada è:
  56. Qual è un sinonimo di vessare?
  57. Scegli tra i termini riportati quello che meglio risponde alla definizione di tossicità:
  58. A quale modo e tempo corrisponde “piacente”:
  59. L’aggettivo “copioso” può essere utilizzato per riferirsi a:
  60. Forgiare è sinonimo di:
Fonte
Università degli studi di Foggia
Difficoltà
medio