Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell'Educazione Psicomotoria

Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell'Educazione Psicomotoria

Domande 75
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale nazione si trovano i Castelli della Loira?
  2. Quale di queste regioni non si affaccia sul Mar Tirreno?
  3. Qual è la regione più grande d'Italia?
  4. Quale tra i seguenti autori italiani ha scritto "Le Grazie"?
  5. "O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; lo so, lo so, che tu l’amavi forte! Con lui c’eri tu sola e la sua morte…" A chi sono dedicati questi versi di G. Pascoli?
  6. Chi era Perpetua ne "I promessi sposi"?
  7. Il celeberrimo componimento di G. Leopardi "L'infinito" dal punto di vista stilistico-strutturale è ...
  8. Aldo Moro fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel:
  9. Fra il 1918 e il 1919 ai caduti sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale si aggiunsero altri 10-20 milioni falciati da quale malattia?
  10. Completare con l'opzione corretta: "La ____ fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler nel 1943. Tale linea divideva in due la penisola italiana: a nord il territorio in mano alla Repubblica Sociale Italiana e alle truppe tedesche, a sud gli Alleati: si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, fino a Ortona, passando per Cassino, le Mainarde, gli Altopiani Maggiori d'Abruzzo e la Majella. La sua funzione era di ritardare l'avanzata degli Alleati e di tenerli impegnati affinché non potessero rinforzare la pressione sui fronti orientale e settentrionale.".
  11. Cosa prevedeva l'ordine del giorno "Grandi", approvato il 25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo?
  12. Una sostanza che contiene atomi di due o più elementi chimici differenti, tenuti uniti dai legami chimici in una proporzione definita e costante, è detta:
  13. Quale ormone è prodotto a seguito di una forte emozione?
  14. .In quante fasi si divide la mitosi?
  15. Il processo, che avviene negli organismi fototrofi, che consiste nella reazione tra diossido di carbonio e acqua per dare carboidrati e ossigeno, è:
  16. Pelle, capelli e unghie fanno parte dell'apparato:
  17. Cosa indica il numero di massa?
  18. Quale è il pH di una soluzione neutra?
  19. Nel S.I. il Newton misura:
  20. Un corpo di 5 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:
  21. Qual è la capitale del Giappone?
  22. In quali regioni italiane si trova il lago Maggiore?
  23. Tra le opere più significative del Manzoni si ricordano "I Promessi Sposi". Quale tra i personaggi dell'opera è il simbolo di un cristianesimo attivo e militante?
  24. "La luna e i falò" è un romanzo scritto nell'immediato dopoguerra il cui tema focale è la rivisitazione dei luoghi della memoria e dell'infanzia. Chi è l'autore di quest'opera?
  25. In che anno avvenne l'attacco a Pearl Harbour?
  26. La Conferenza di Pace che si apre a Parigi nel gennaio del 1919 segna la fine:
  27. Dove si trovano le Dolomiti?
  28. Quale è la sottile membrana sierosa che avvolge i polmoni?
  29. Quale sostanza, tra le seguenti indicate, ha la funzione di agire sulla velocità delle reazioni abbassando l'energia di attivazione necessaria alle stesse grazie alla formazione di un'associazione temporanea con le molecole reagenti?
  30. Quali sono le cellule specializzate nel trasporto dell'ossigeno a tutti i tessuti del corpo?
  31. Quale dei termini proposti, inserito tra le parentesi, assume un significato associabile sia al termine che precede che a quello che segue: Scuola ( ) Gioco.
  32. Individuare il termine che completa logicamente la proporzione "circo" sta a "cirro" come "calze" sta a ......
  33. Se la parola CENA viene scritta sotto BARA, la parola LANA viene scritta sotto CENA e l'ultima parola è NEVE, allora in diagonale si può leggere:
  34. Andrea è più anziano di Bruno; Carla è più giovane di Bruno e meno giovane di Andrea. Pertanto:
  35. Riordinare il dialogo secondo la logica sequenza temporale: 1) Io ho il 66 - 2) Non importa - 3) È il mio turno - 4) Ora serviamo il 66 - 5) Che sbadata, ho il 99, mi scusi - 6) Guardi che si sbaglia: è il mio. 4 - 3 - 6 - 1 - 5 - 2.
  36. Sei colleghi (G, H, I, L, M, N) siedono ad una tavola rettangolare, due da un lato, due dall'altro e due ai capitavola. L e H siedono a capotavola. M siede all'immediata sinistra di H, G siede all'immediata destra di L. Chi siede sullo stesso lato di M?
  37. «Pluviometro» sta a «pioggia» come «meridiana» sta a....
  38. (...) sta a INSETTO come BALENA sta a MAMMIFERO.
  39. "..?.." sta a "Guanto" come "Orecchio" sta a "..?..".
  40. Se "Sempione" sta a "Italia-Svizzera" allora "Monginevro" sta a ..?..
  41. Una mela costa come un kiwi più tre fragole, mentre tre kiwi costano come due mele più una fragola. Dato che una mela costa 50 centesimi quanto costa un kiwi?
  42. Se si moltiplica un numero per 273 e si divide poi il risultato per 39 si ottiene 231. Il numero è:
  43. Se LIGIO vale II e BUTANO vale UAO, allora MESOGASTEROPODI vale:
  44. Si dice che è acquiescente una persona:
  45. Se ACCURATEZZA sta a PRECISIONE allora è corretto che NEGLIGENZA stia a:
  46. "Tutti gli artisti vanno spesso a teatro; Domenico è un artista; chi va spesso a teatro ama leggere". Se le precedenti affermazioni sono sicuramente vere, quale tra quelle proposte è certamente vera?
  47. Quale dei seguenti termini può sostituire la parola "nefando" senza modificare il significato della frase ove essa è inserita?
  48. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 3 domande. (48 - 50). Gli itinerari di gara delle competizioni ufficiali di arrampicata sportiva dovranno avere i seguenti requisiti: altezza minima della parete, dalla base alla sommità, mt. 10; sviluppo minimo in altezza di mt. 12; larghezza minima della parete mt. 6. Per ciascuna via è obbligatoria la larghezza minima di mt. 2,40; è fortemente raccomandata la larghezza di mt. 3. La larghezza della parete dovrà consentire la tracciatura di almeno due vie che si possano percorrere contemporaneamente. Il profilo della parete dovrà limitare al minimo i tratti verticali. I tracciati di gara (vie) devono essere assolutamente inediti e mai percorsi prima, nemmeno in parte; essi dovranno essere attrezzati da tracciatori ufficiali. Ai tracciatori ed ai loro collaboratori è fatto obbligo di mantenere l'assoluta riservatezza sulle caratteristiche delle vie di gara. Nel caso in cui gli itinerari non presentino i requisiti ovvero un tracciatore non mantenga la riservatezza, la competizione sarà invalidata e il tracciatore inadempiente deferito alla Commissione di disciplina. Secondo il brano,....
  49. Secondo il brano....
  50. Secondo il brano, che caratteristica devono avere i tracciati di gara per essere accettati come validi?
  51. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 3 domande. (051 - 053) Esaminiamo in dettaglio il sistema di trasmissione delle biciclette munite di cambio e deragliatore. Il sistema è composto da una serie di 2 o 3 corone direttamente collegate tramite le pedivelle ai pedali; un pacchetto di pignoni solidali con la ruota posteriore; la catena che trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori; il deragliatore anteriore che consente lo spostamento della catena da una corona all'altra; il cambio posteriore che permette di spostare la catena da un pignone all'altro. Grazie a questo sistema, il ciclista è in grado di utilizzare al meglio la propria forza in relazione alla pendenza del terreno e al tipo di andatura che intende tenere: corona grande con pignoni piccoli, corona piccola con pignoni grandi. Quindi in condizioni normali useremo la corona media (centrale) abbinandola ad uno qualsiasi dei pignoni posteriori. Così facendo assicureremo alla catena un buon allineamento tra corone e pignoni. Useremo la corona piccola (più interna) abbinata ad uno dei pignoni più grandi (interni) per le salite più ripide e la corona grande (più esterna) abbinata ad uno dei pignoni più piccoli (esterni) per le discese veloci. Secondo il brano, trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori....
  52. Secondo il brano, cosa permette lo spostamento della catena da un pignone ad un altro?
  53. Secondo il brano....
  54. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 2 domande. (054 - 055) L'Assessment Center è una metodologia di indagine volta ad individuare il possesso delle capacità necessarie per svolgere un'attività professionale. Lo si impiega sia per le selezioni del personale che per la mappatura delle risorse umane interne ad un'azienda. L'Assessment Center analizza quell'insieme di comportamenti che permettono di raggiungere risultati in collaborazione con altre persone, di affrontare temi e situazioni complessi, di controllare tensioni interpersonali e di innovare. La verifica di tali capacità avviene attraverso esercitazioni che simulano la realtà operativa ed organizzativa di un'azienda e che consentono l'osservazione dei comportamenti messi in atto dagli individui coinvolti. In riferimento a quanto espresso nel brano, quale affermazione non è correttamente riferibile all'Assessment center?
  55. Quale tra i seguenti, in riferimento a quanto espresso nel brano, non è uno degli aspetti valutati durante un Assessment center?
  56. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 2 domande. (056 - 057). La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell'uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale e non la sola assenza di malattia. Nell'ambito della malattia, le variazioni dalla normalità vengono chiamate "lesioni", la causa della malattia ne è l'"eziologia", e l'instaurarsi della malattia la sua "patogenesi". Si manifesta la malattia quando le capacità di difesa del nostro organismo non sono più in grado di controllare i danni prodotti dagli agenti patogeni, pertanto la malattia corrisponde ad una perdita transitoria o permanente della omeostasi. Che cosa si intende per patogenesi?
  57. Indicare quale affermazione non risulta essere coerente con il brano.
  58. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 5 domande. (058 - 062). L'insonnia è quella condizione che ci fa addormentare tardi alla sera, risvegliare nel mezzo della notte, destare troppo presto al mattino e che ci impedisce di riprendere a dormire. È quel disturbo che ci fa percepire il sonno come leggero e di scarsa qualità. Essa diventa un problema clinico quando si sperimenta un'oggettiva difficoltà a prendere sonno, o a rimanere addormentati, per tre o più notti per settimana con una conseguente compromissione delle attività giornaliere e tali difficoltà a dormire persistono per più di un mese. Un terzo degli adulti riporta i sintomi dell'insonnia e per circa 1/3 di essi (approssimativamente il 10 per cento della popolazione) è un problema persistente che influenza negativamente le proprie attività quotidiane. L'insonnia è più comune tra le donne, gli anziani, i turnisti e le persone con disturbi medici e psicologici. Stress fisico ed emotivo, ansia e rimuginio, iperattività e depressione sono le più comuni cause dell'insonnia. L'insonnia cronica può, dal suo canto, aumentare il rischio di sviluppare depressione. Disturbi medici possono inoltre disturbare il sonno con i loro sintomi, per esempio con il dolore, con trattamenti usati per alleviarli o con lo stress emotivo associato alla malattia. Secondo il brano in quali circostanze l'insonnia diventa un problema clinico?
  59. Quale tra le seguenti non è una delle categorie di persone maggiormente colpite dal problema dell'insonnia?
  60. Secondo il brano quale tra le seguenti non è una tra le principali cause che possono determinare l'insorgenza dell'insonnia?
  61. Secondo il brano quale tra le seguenti non è una delle manifestazioni tipiche dell'insonnia?
  62. Indicare quale affermazione risulta essere non coerente con il brano.
  63. Leggere il brano e rispondere alle seguenti 5 domande. (063 - 067) L'Hockey è uno sport praticato su ghiaccio nel quale due squadre si confrontano, schierando una formazione composta da sei giocatori, di cui cinque giocatori in movimento, due difensori e tre attaccanti, ed un portiere; in alcuni casi il regolamento prevede che il portiere possa essere sostituito da un giocatore in movimento. I giocatori scivolano sulla pista ghiacciata con i pattini ed utilizzando una mazza, o bastone, muovono, controllano e tirano un disco di gomma dura, il puck. Lo scopo del gioco è quello di centrare la porta avversaria con il puck. Il disco di gomma può essere mosso, oltre che attraverso la mazza, anche con il pattino, tuttavia non è consentito segnare tirando con il piede, così come non sono riconosciuti i goal segnati con le mani. Oltre a pattini e bastoni ogni giocatore è dotato di uno specifico equipaggiamento protettivo che prevede l'impiego di un casco con la visiera, protezioni per la nuca, la laringe e la bocca, utilizzo del paradenti e guanti. Ulteriori protezioni sono previste per le spalle e per la cassa toracica. Diverso è l'equipaggiamento dei portieri che si servono di un bastone differente rispetto ai giocatori in movimento, con un'estremità molto più ampia; i portieri hanno inoltre un casco dotato di una maschera che protegge interamente il viso, un guanto dotato di scudo sulla mano che tiene il bastone, ed un guanto da presa. Una partita di Hockey dura 60 minuti ed è divisa in tre tempi, detti drittel, della durata di 20 minuti ciascuno. Il tempo di gioco è effettivo, il che significa che ogni qualvolta si verifichi un'interruzione il tempo viene bloccato al cronometro. Al termine di ogni tempo di gioco, è prevista una pausa di 15 minuti, indispensabile per il ripristino del ghiaccio sulla pista; inoltre ad ognuna delle due squadre è consentito chiedere una sospensione del gioco di 30 secondi a partita. Se al termine dell'incontro il risultato è ancora di parità, nelle partite che richiedano l'individuazione di una squadra vincente, viene disputato un tempo supplementare della durata di 5 minuti, nel quale vale la regola della "sudden death", per la quale la squadra che segna per prima vince. Se anche al termine del tempo supplementare la situazione permane di parità, viene battuta una serie di 5 rigori, shoot-out, che proseguono fino a quando il risultato non viene sbloccato da una delle due squadre. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è errata:
  64. Indicare quale tra i seguenti completamenti non è conforme al brano. L'equipaggiamento di cui sono dotati i giocatori prevede protezioni:
  65. Quale tra le seguenti non è una delle caratteristiche distintive dell'equipaggiamento dei portieri rispetto a quello dei giocatori in movimento?
  66. Che cosa significa che il tempo di gioco, in una partita di hockey, è effettivo?
  67. Indicare quale tra i seguenti punti non è previsto dal regolamento del gioco dell'Hockey:
  68. Welcome to Italy. Did you ____?
  69. "What ____ under the table?" "I'm looking for my pen.".
  70. "What's New York like?" "____".
  71. He can't come to the phone. He ____ a shower.
  72. What did he ____ yesterday afternoon?
  73. Are you ____ of dogs?
  74. Where did you go on holiday ____ summer ?
  75. .____ to lock the door when you leave!
Fonte
Università degli studi di Salerno
Difficoltà
medio