Cultura generale (Scienze motorie)

Cultura generale ( Scienze motorie )

Domande 18
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il termine che corrisponde in greco a “coccio” è passato ad indicare un provvedimento che avrebbe segnato il destino della persona il cui nome vi fosse scritto sopra. Si tratta:
  2. Uno dei seguenti Stati NON fa parte dell’Unione Europea:
  3. Di quale delle seguenti correnti artistiche è rappresentativa l’opera di E. Munch?
  4. A) E. Hemingway - 1.Tre camere a Manhattan (1946) B) G. Simenon - 2. Lo Straniero (1963) C) A. Camus - 3. Addio alle armi (1929) Si identifichi la serie che abbina correttamente tutti gli autori alle rispettive opere:
  5. E subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare. A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi versi?
  6. Per “Timpano” si intende: a) Uno strumento musicale; b) Una parte dell’orecchio; c) Un elemento dell’architettura classica; d) La membrana interna della corteccia degli alberi; e) Una delle sei campane di S. Marco. Indicare quante sono le risposte esatte.
  7. Quante, tra queste città, NON sono capoluogo di regione? Torino, Sassari, Bologna, Salerno, Catania.
  8. Quando venne firmato il Trattato di Roma che ha costituito la Comunità Economica Europea?
  9. Cosa si intende col termine “Manomorta?”
  10. Cosa si intende per Liberismo?
  11. Quale grande pittore ha affrescato la Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine a Firenze?
  12. L’assetto europeo dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte venne definito dal Congresso di Vienna (1814-1815) secondo il principio:
  13. Chi guidò il colpo di Stato in Cile che nel 1973 causò la morte del Presidente Salvador Allende?
  14. UNA delle funzioni qui indicate NON si riferisce al ruolo del Presidente del Consiglio. Indicare quale.
  15. “…La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto….. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano dal cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso”. A quale personaggio dei Promessi Sposi di A. Manzoni si riferisce la descrizione qui riportata?
  16. F.B. Pinkerton è un personaggio di un’opera di Giacomo Puccini. Quale?
  17. “…Caron, non ti crucciare: Vuolsi così colà dove si puote. Ciò che si vuole, e più non dimandare” (Inf., III 94-96). Virgilio ammonisce Caronte, invitandolo a rispettare la volontà di:
  18. Si indichi l’ordine cronologico, dal meno recente al più recente, i seguenti avvenimenti del Novecento: a) La battaglia della Marna; b) La Guerra civile spagnola; c) L’uccisione del Presidente Kennedy; d) il “giovedì nero” per la Borsa di Wall Street: il “grande crollo” del mercato azionario; e) L’elezione a Pontefice di Giovanni Paolo II.
Fonte
Università degli studi dell'Insubria
Difficoltà
medio