Scienze motorie, test di logica e matematica

Scienze motorie, test di logica e matematica

Domande 14
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. La disequazione (5x – 2)/(2 – x) ≥ 0 è verificata per:
  2. L’equazione (2x – 1) apice4 = 4 ammette:
  3. Una funzione lineare ha equazione f(x) = 3x – 4, calcola il rapporto tra f(–2) e f(4):
  4. Per quale valore di k la circonferenza x apice2 + y apice2 = k risulta tangente alla retta y = –x + 3?
  5. La somma di due numeri vale 18 e la loro differenza è pari a quattro volte il numero minore. Quali sono i due numeri?
  6. L’equazione della retta passante per i punti di coordinate (2; 4) e (1; 6) è:
  7. Per quale valore di x la funzione f(x) = – x apice2 + 4x + 13 raggiunge il suo massimo?
  8. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Calcio : sport = X : Y
  9. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione logica? 396457 : 174235 = X : Y
  10. “Se Luca mi telefona, andiamo insieme a teatro”. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:
  11. “Tutti i marciapiedi sono riservati ai pedoni. Mario è un pedone.” Date le due precedenti affermazioni, quale fra le seguenti proposizioni è vera?
  12. Per una gara di canottaggio si deve definire la composizione della squadra di tre vogatori che vi parteciperà. Siano date le seguenti restrizioni: Giorgio rema con Marco ma non con Julio; Julio rema con Marco ma non con Paolo; Paolo rema con Giorgio ma non con Julio. Indicare la squadra compatibile con le precedenti restrizioni.
  13. Due numeri x e y hanno somma pari a 20 e prodotto uguale a 96. Quanto vale l’espressione x apice2 + y apice2 ?
  14. Un rettangolo ha le dimensioni che misurano 12 cm e 16 cm. L’area del cerchio a esso circoscritto misura:
Fonte
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
Difficoltà
medio