Architettura, test di ammissione

Architettura, test di ammissione

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Dire che la frase "tutti loro non lavorano" è FALSA significa dire che:
  2. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? X : scrittore = film : Y
  3. L'affermazione "se uso troppo lo smartphone mi viene l'emicrania" implica che:
  4. Brano I. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Per Delacroix, capo riconosciuto della "scuola romantica", la storia non è esempio o guida dell'agire umano, è un dramma che è cominciato con l'umanità e dura nel presente. La storia contemporanea è lotta politica per la libertà. "La libertà guida il popolo" è il primo quadro politico nella storia della pittura moderna: esalta l'insurrezione che, nel luglio del 1830, ha posto fine al terrore bianco della restaurata monarchia borbonica. Nel quadro che esalta le giornate di luglio c'è un entusiasmo sincero e un significato politico ambiguo. Per Delacroix e in genere per i romantici libertà è indipendenza nazionale. Nella vasta tela del 1830 la donna che sventola il tricolore sulle barricate è, allo stesso tempo, la Libertà e la Francia. E chi combatte per la libertà? Popolani e intellettuali borghesi: nel nome della Libertà-Patria si suggella la "union sacrée" dei popolani scamiciati e dei borghesi in cilindro. Non è un quadro storico: non rappresenta un fatto o una situazione. Non è un quadro allegorico: di allegorico non c'è che la figura della Libertà-Patria. È un quadro realistico, che culmina con una tirata retorica. Persino la figura allegorica è un misto di realismo e retorica: una figura "ideale" che, per l'occasione, s'è vestita con gli stracci della popolana e, invece della simbolica spada, impugna un fucile d'ordinanza. Nelle note realistiche si scende alla caratterizzazione sociale delle figure per dimostrare che ragazzi, giovani, adulti, operai, contadini, intellettuali, soldati legittimisti e soldati ribelli, tutti sono popolo e tutti affratella il tricolore. È proprio con il romanticismo di Delacroix che l'arte comincia a proporsi di essere, a tutti i costi, del proprio tempo. (Da: G. C. Argan, "L'arte moderna 1770/1970", Sansoni). Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dal brano I?
  5. Stando al testo, il dipinto di Delacroix è considerato il primo quadro politico nella storia della pittura moderna perché: (vedi Brano I)
  6. Come è definito il quadro di Delacroix? (vedi Brano I)
  7. Stando al contenuto del brano I, quale significato attribuisce Delacroix alla storia?
  8. La figura allegorica della donna che sventola il tricolore sulle barricate è descritta dall'autore del brano I come un misto di realismo e retorica perché:
  9. Brano II Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. La concezione urbanistica romana deriva da quella greco-ellenistica ippodamèa. Le strade, per lo più rettilinee, si dispongono a scacchiera, parallelamente ai due assi viari principali: il cardo maximus a Nord e il decumanus maximus da Est a Ovest, l'uno e l'altro in corrispondenza con le quattro porte di accesso alla città. Questa struttura non si trova a Roma, che è nata dall'unione di vari insediamenti sui colli e nelle valli contigue. Si trova invece (ed è spesso ancora riconoscibile) nelle città costruite dai romani o romanizzate e corrisponde a quella che essi davano agli accampamenti militari, molti dei quali si sono successivamente trasformati in centri abitati. Alcune città moderne conservano nel nome attuale l'origine dall'accampamento romano, il castrum, non soltanto in Italia, ma anche fuori (Chester, in Inghilterra, per esempio). Nel punto d'incontro fra cardo e decumanus si apriva, di solito, il foro, la piazza principale della città, centro politico, religioso, amministrativo, ove sorgevano i più importanti edifici pubblici. Di alcuni di questi parleremo durante l'esame dei singoli monumenti, mentre è interessante vedere adesso la forma della casa di abitazione. Conosciamo bene in modo particolare il tipo delle case di Pompei ed Ercolano. Le due città, come è noto, scomparvero durante la terribile eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la prima sotto una coltre di cenere e di lapilli, la seconda sotto una grande colata di fango. Esse ci possono restituire perciò, più d'ogni altro nucleo abitato, che ha subíto, nel corso dei secoli, infinite trasformazioni, l'aspetto della città antica, sia nelle strutture generali, sia nei singoli edifici, dai più nobili, dai più belli, ai più umili. Il tipo più semplice della casa pompeiana, con nessuna o poche finestre sulla strada, si articola intorno a una corte, l'atrio, al centro della quale si raccolgono, entro un bacino quadrangolare (impluvio), le acque piovane che scendono dall'apertura sovrastante (compluvio). Tutt'intorno è un porticato nel quale immettono le stanze dell'alloggio (cubicoli). In fondo all'atrio, di fronte all'ingresso principale, è il tablino, l'ambiente più sacro, il luogo di riunione della famiglia e di ricevimento degli ospiti. Di qui si passa all'hortus, il giardino circondato da colonne (peristilio). Accanto al tablino si trova generalmente la sala da pranzo, il triclinio, con tre letti accostati ai tre lati del tavolo. (Da: P. Adorno, "L'arte italiana", Casa Editrice G. D'Anna). Le città di Pompei e di Ercolano possono restituire più di tutte l’aspetto di una città antica perché: (vedi Brano II)
  10. La struttura urbanistica tipicamente romana spesso si ritrova ancora oggi: (vedi Brano II)
  11. Nella città romana il foro era collocato: (vedi Brano II)
  12. Nella casa romana, qual è il punto di raccolta delle acque piovane? (vedi Brano II)
  13. Quale delle seguenti affermazioni è coerente con il contenuto del brano II?
  14. Come si chiama il movimento letterario nato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento sotto l’influsso del Positivismo, che prevede l'applicazione del metodo sperimentale al lavoro dello scrittore?
  15. In quale città il governo della Repubblica Sociale Italiana stabilì la sua sede?
  16. Che cos'è un "rosone"?
  17. Nel seguente elenco di famosi musei, abbinati alle città che li ospitano, c'è un errore. Quale?
  18. Si collochino nel giusto ordine cronologico i seguenti movimenti artistici.
  19. A seguito di quale evento si ebbe la "secessione dell'Aventino"?
  20. In che cosa consisteva la cosiddetta "Questione di Fiume"?
  21. In quale anno avvenne l'attacco giapponese di Pearl Harbor?
  22. Qual è lo stile del duomo di Siena?
  23. La Domus Aurea fu costruita come residenza di:
  24. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
  25. Si consideri un condensatore di capacità 5 µF collegato ad una pila da 1,5 V. Qual è la carica depositata su ciascuna delle armature del condensatore?
  26. La forza di 24 N applicata a una massa di 3 kg produce un’accelerazione pari a:
  27. Qual è approssimativamente il lavoro compiuto dalla forza di gravità su una noce di cocco di 2 kg che cade da una palma alta 10 metri?
  28. Se la temperatura di un gas perfetto passa da 15 °C a 30 °C, il prodotto pressione per volume (PV):
  29. Alle ore 15:30 il contachilometri di un'autovettura segna 22.715. Se alle ore 17:00 il contachilometri segna 22.865, qual è stata la sua velocità media?
  30. Un'asta di metallo lunga 1 metro è sospesa per il suo centro. A 10 cm dall'estremità sinistra è agganciato un peso di 10 kg, mentre all'estremità opposta è agganciato un peso di 12 kg. Cosa è sufficiente fare per equilibrare l'asta e mantenerla in posizione orizzontale?
  31. Le soluzioni della disequazione (2 – x)(x + 1)x < 0 sono:
  32. Da un'urna contenente 20 palline numerate da 1 a 20, viene estratta, a occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano le stesse probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che esca una pallina contrassegnata da un quadrato perfetto?
  33. Sia data la retta r di equazione y = mx + q. La retta r' di equazione y = Mx + Q sarà perpendicolare a r se:
  34. L’altezza media di 5 amici è 180 cm. Se al gruppo si aggiunge un ragazzo alto 1,65 m, l’altezza media dei 6 amici diventa:
  35. In un negozio di abbigliamento Valeria acquista in saldo una gonna che reca come prezzo di listino 40 euro. Se lo sconto applicato è del 30% e se Valeria paga al negoziante con una banconota da 50 euro, quanto riceverà di resto?
Categorie
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio