Architettura, test ufficiale di ammissione

Architettura, test ufficiale di ammissione

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Qual è stata la percentuale di sconto se un oggetto che costava 235 euro viene venduto a 47 euro?
  2. Se: - tutti i matematici sono precisi; - Matteo è appassionato di cucina; - tutti gli appassionati di cucina sono precisi. Quale delle seguenti affermazioni sarà sicuramente vera?
  3. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: R; 127; L; 140; D; 153; ?; ?
  4. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Badminton : X = fusillo : Y
  5. Brano 1. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Alla fine del 1504 Raffaello, alla ricerca di commissioni pubbliche importanti, giunse a Firenze al cospetto del gonfaloniere della repubblica Pier Soderini con una lettera di raccomandazione in piena regola. L'aveva scritta il primo ottobre la sorella di Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino, Giovanna Feltria, duchessa di Sora, vedova di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e prefetto di Roma. Anche se il Soderini non poté esimersi dal leggere con attenzione quelle righe, dalla Repubblica fiorentina, Raffaello non ebbe le prestigiose commissioni che sperava. Ebbe però l'opportunità di rimanere a Firenze in un periodo tra i più fertili, intensi e affascinanti della storia di quella città. Protagonisti indiscussi di tale stagione felice e vitale erano Leonardo e Michelangelo, che come altri erano tornati a Firenze alla ricerca delle ambite opportunità che il Soderini sembrava elargire. Portando la lettera di Giovanna Feltria al gonfaloniere nel Palazzo vecchio, Raffaello certo si sarà fermato in piazza della Signoria ad ammirare il David di Michelangelo, emblema dell'intelligenza repubblicana, posto sulla “ringhiera” davanti al palazzo poco tempo prima, l'8 settembre del 1504. E una volta entrato, qualcuno certo gli avrà mostrato, nel maestoso salone del Gran Consiglio, la parete dove si attendevano al più presto Leonardo e Michelangelo ad affrescare la “Battaglia di Anghiari” e la “Battaglia di Cascina”; speranza vana, dato che – come è noto – dei due grandi progetti furono realizzati solo i cartoni, che fecero scuola anche a Raffaello. Infine, qualche tempo dopo, qualcun altro forse avrà accompagnato l'artista a vedere il “Giudizio Universale” affrescato da Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli nel convento di San Marco, di cui era stato priore fra' Girolamo Savonarola. (da: “Raffaello”, Elena Capretti, Giunti Editore). . Secondo il brano 1, Raffaello Sanzio andò a Firenze per:
  6. Per quale motivo, stando al contenuto del brano 1, il soggiorno di Raffaello a Firenze si rivela proficuo?
  7. Secondo il brano 1, qual era il simbolo dell'intelligenza repubblicana?
  8. Secondo il brano 1, la lettera di Giovanna Feltria:
  9. Secondo quanto riportato nel brano 1, quale dei seguenti progetti influì sulla formazione di Raffaello?
  10. Brano 2. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'incarico di affrescare la parete di fondo della Cappella Sistina con una resurrezione risale, probabilmente, al 1533; ma solo tre anni dopo, sciolto con un motu proprio papale dagli impegni con gli eredi di Giulio II per tutto il tempo necessario alla realizzazione della nuova impresa, Michelangelo si accinge al lavoro. A differenza della volta, non sarà più una architettura dipinta a raccordare il vano costruito alle storie affrescate: anzi, le lunette già dipinte nel 1512 vengono distrutte, assieme alla sottostante “Assunzione” del Perugino, per non delimitare con una incorniciatura architettonica uno spazio della rappresentazione, per non fingere un quadro riportato. La parete si dà in questo modo come una grande pagina bianca, come erano le controfacciate delle chiese medioevali. Altro che sintesi delle arti e di antico e di moderno: la storia umana termina con l'imperioso gesto di un Cristo giudice, arbitro inappellabile del bene e del male, della salvezza e della grazia eterna. Sono i temi sui quali si era prodotta la scissione dell'ecumene cristiana, che a questa data non può più essere considerata una disputa tra un ignorante monaco agostiniano tedesco e i dotti teologi papisti: il Sacco del 1527 ha dimostrato quanta presa abbia la predicazione luterana, come il diffuso odio per Roma e per il suo pontefice possa giungere a violare la Città Eterna, i suoi monumenti finora oggetto di studi, le sue reliquie oggetto di venerazione. [...] A prima vista, il “Giudizio” sembra non avere alcuna struttura, essere quasi il prodotto informe di un'esplosione: raggruppamenti di figure turbinano attorno a Cristo giudice, isolato in un alone luminoso, lasciando ampi vuoti di cielo turchino. Più tardi, ci si rende conto che il turbinio ha un senso circolare, che inizia a sinistra, da dove gli eletti ascendono lentamente verso l'alto, attratti dal gesto divino, mentre il braccio sinistro di Cristo dà il via al precipitare, dall'altro lato, dei dannati. Tutto ruota dunque intorno alla figura del Dio giudice, Nomos, Legge, verso la quale convergono anche gli sguardi dei santi, il timido gesto di intercessione della Vergine, e i pesanti strumenti della Passione minacciosamente agitati dagli angeli. Come nell'oratoria sacra, tutto si sostiene retto solo da un ritmo incalzante: non c'è prospettiva né accordo cromatico, i grappoli dei nudi si uniscono e si separano, si slabbrano e si tangono subendo la doppia forza di attrazione alto-basso, cielo-terra, Cristo-inferno, si dispongono lungo assi spaziali divergenti dal grande vuoto centrale, ma coordinati dalla figura del Cristo-Apollo. (da: “Michelangelo”, Bruno Contardi, Giunti Editore). Secondo il brano 2, alla prima impressione il “Giudizio” appare:
  11. Stando al contenuto del brano 2, nel “Giudizio” la storia umana:
  12. Secondo il brano 2, l’ “Assunzione” del Perugino:
  13. Secondo il brano 2, nel “Giudizio” tutto ruota intorno:
  14. Secondo il brano 2, Michelangelo inizia ad affrescare la parete di fondo della Cappella Sistina probabilmente nel:
  15. Individuare l'abbinamento corretto.
  16. La musica del brano che viene usato come inno dell'Unione Europea è stata composta da:
  17. Chi ha progettato la Reggia di Caserta?
  18. In che anno ha avuto luogo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki?
  19. Tra il giugno e il novembre 1942, nella località egiziana di El Alamein, le forze britanniche al comando del generale Montgomery combatterono contro quelle:
  20. La nascita della Repubblica popolare cinese, in quale dei seguenti intervalli cronologici si colloca?
  21. Il 31 marzo 2016 è scomparsa una figura dell'architettura e del design di fama internazionale che, in Italia, ha firmato alcune opere come il “MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo” di Roma e il grattacielo cosiddetto “Lo Storto” di Milano. Di chi si tratta?
  22. Quale, tra i seguenti eventi storici, NON appartiene al periodo del Risorgimento?
  23. In un acquario sono contenuti 200 litri d'acqua. Sapendo che il calore specifico dell’acqua è 4.186 J/(kg · K), qual è la quantità di energia necessaria per aumentarne di 1 grado la temperatura?
  24. Un barista deve sollevare un fusto di birra dal pavimento al bancone del bar. Sapendo che il fusto ha la massa di 40 kg e che il bancone è alto 80 cm, quale sarà approssimativamente il lavoro compiuto dal barista?
  25. Un bambino con massa di 20 kg si muove alla velocità di 18 km/h seduto su uno slittino che ha massa pari a 5 kg. Qual è la quantità di moto totale del sistema bambino-slittino?
  26. A una massa di 50 decagrammi viene applicata una forza di 30 Newton. Quale accelerazione subisce la massa?
  27. Un conduttore ohmico ha una resistenza di 300 Ω ed è attraversato da una corrente di 80 mA. Quale sarà la tensione applicata ai capi del conduttore?
  28. Le pale di un elicottero sono lunghe 2 metri ciascuna e girano 300 volte al minuto. Calcolare il periodo di rotazione delle pale.
  29. Se il seno di un angolo ottuso è uguale a 4/5, allora il suo coseno vale:
  30. La disequazione (x + 3)/(1 – 2x) > 0 è soddisfatta per:
Categorie
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio