Architettura, prova di ammissione

Architettura, prova di ammissione

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. “Tutti gli Italiani sono amanti dell’arte. Nessun amante dell’arte è un vigliacco” Quindi:
  2. Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «osservazione» quanto con «altura»
  3. alfa : X come Y : fine
  4. Per frequentare un circolo tennistico si paga una quota mensile più una tariffa oraria per ogni ora di utilizzo dei campi. Se i giocatori dividono equamente il costo orario fra loro, sapendo che lo scorso mese - Michele, giocando 6 ore di singolo e 4 ore di doppio ha pagato 120 €, - Giorgio, giocando 5 ore di singolo e 7 ore di doppio ha pagato 125 €, quale importo, in euro, ha pagato Nicolò, che lo scorso mese ha giocato 3 ore di singolo e 8 ore di doppio?
  5. In un settore circolare AOB di raggio 10 cm e ampiezza 90° è inscritto il rettangolo OCDE avente il lato OC sul raggio OA, il lato OE sul lato OB e il vertice D sull’arco di circonferenza. Se il lato OC misura 5 cm, quanto misura la diagonale CE?
  6. Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1) tutti gli X sono Y ⇒ tutti i non Y sono non X. 2) tutti gli X sono Y ⇒ tutti i non X sono non Y. 3) qualche X non è Y ⇒ qualche Y è non X
  7. Una scatola è suddivisa in cinque scomparti rettangolari uguali disposti in modo tale che un lato maggiore di un solo scomparto sia a contatto con il lato minore degli altri quattro. Il perimetro della scatola è di 144 cm. Quali sono, in centimetri, le dimensioni di uno scomparto?
  8. Quando l’area di un cerchio aumenta del 44%, di quanto aumenta, in percentuale, la lunghezza della sua circonferenza?
  9. Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i? S1) qualche X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y; S2) ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora ogni Z non è X; S3) nessun X è Y, qualche X è Z, allora ogni Z non è Y.
  10. Se: a ◊ b = ab e a  b = a/b, quale delle seguenti operazioni ha lo stesso risultato di (a ◊ b)  (a ◊ a)
  11. “Se Nicolò si iscrivesse al corso di downhill bike a Bormio nella settimana di Carnevale Alice passerebbe i pomeriggi di quella settimana alle Terme”. Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e: A )Alice passa i pomeriggi della settimana di Carnevale alle Terme quindi Nicolò si è iscritto al corso di downhill bike. B) Nicolò si è iscritto al corso di downhill bike quindi Alice passa i pomeriggi della settimana di Carnevale alle Terme. C) Alice non passa i pomeriggi della settimana di Carnevale alle Terme quindi Nicolò non si è iscritto al corso di downhill bike. D) Nicolò non si è iscritto al corso di downhill bike quindi Alice non passa i pomeriggi della settimana di Carnevale alle Terme. Quale/i di queste sono logicamente corrette?
  12. Nel quadrato Q di lato 7 cm considerare i due quadrati di lato 3 cm aventi i lati paralleli ai lati di Q aventi: - il primo lo stesso centro di Q; - il secondo le coppie di lati paralleli distanti rispettivamente 1 cm, 3 cm e 1,5 cm, 2,5 cm dai lati di Q. Quanto misura, in cm2 , l’area della regione comune ai due quadrati di lato 3 cm?
  13. Scelto un numero naturale n a caso, quale è la probabilità che il numero n2 termini con la cifra 4?
  14. A Giorgio viene chiesto di continuare la sequenza: 2– 3 – 5 – 9 – 17 – 33 – ……… Qual è il prossimo numero che Giorgio dovrà inserire?
  15. Brano 1. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento: Uno dei più chiari indicatori del declino del ruolo medievale dei pigmenti come esibizione di opulenza è l’uso dell’oro. La doratura è chiaramente non naturalistica: la foglia d’oro stesa su una superficie piatta non assomiglia affatto a un oggetto d’oro tridimensionale. L’Alberti avverte che il suo aspetto cambia a seconda di come riflette la luce: «…si può uedere anchora, posto l’oro in una tavola piana, come parecchie superficie, lequali bisognaua rappresentare chiare, et lucide, paiono oscure a chi le guarda. Alcune altre, lequali perauentura deueuano essere più ombrose si mostrino più ripiene di lumi». Egli esorta quindi il pittore a rendere le superfici dorate, come i broccati, usando pigmenti e abilità, non il metallo…«essendo maggiore ne i colori la marauiglia, et la lode dell’artefice». È affascinante seguire il declino della doratura durante il XV secolo. Un curioso esempio di transizione tra i fondi oro medievali e il successivo uso più naturalistico dell’oro è costituito dalla Conversione di sant’Uberto (seconda meta del XV secolo) della bottega del Maestro della Vita della Vergine di Colonia. Qui si trova un “cielo” dorato, giustapposto a un tentativo di paesaggio naturalistico (benché il pittore non condivida affatto l’attenzione minuziosa di Leonardo per la natura e sembri aver appreso la prospettiva aerea – l’azzurramento delle colline in lontananza – da un manuale). Nella Madonna con quattro santi (1446) del veneziano Antonio Vivarini in collaborazione con Giovanni d’Alemagna, per l’aureola della Madonna e in parte per il broccato dei manti viene usato l’oro, ma il trono e le pareti tappezzate sono resi con pigmenti gialli, in modo così abile che l’occhio ne è quasi ingannato. La maestria dell’artista sta già prendendo il sopravvento sul valore dei materiali. Nell’Adorazione dei Magi (1510-1515) di Vincenzo Foppa, alle corone dei re è ancora attribuita la doratura esaltata dalla velatura rossa, ma il resto segue lo stile rinascimentale. E l’Annunciazione con sant’Emidio (1486; tav. 5.6) di Carlo Crivelli offre una prospettiva ineccepibile, quasi pedante, e un uso ricco e variato del colore… tuttavia il fascio di luce che dal cielo colpisce la fronte della Vergine è in foglia d’oro; qui il carattere non naturalistico della doratura serve a ricordare che il raggio celeste è ultraterreno. È come il colpo di coda del Medioevo, prima che l’esperienza umana sostituisse l’autorità divina come guida e mentore dell’artista. Man mano che i materiali perdevano la loro connotazione simbolica, le scelte coloristiche del pittore divenivano puramente finanziarie. I listini prezzi delle spezierie – i principali fornitori di pigmenti all’inizio del XVI secolo – forniscono una valida indicazione del perché alcuni colori fossero preferiti ad altri. Nel 1471, a Firenze, Neri di Bicci pagò della buona azzurrite due volte e mezzo più di un buon verde («verde-azzurro», probabilmente malachite), una buona lacca rossa e una fine lacca gialla («arzicha»). Il giallolino (da lui chiamato «giallo tedescho», probabilmente giallo di piombo/stagno) costava dieci volte meno dell’azzurrite, e la biacca addirittura cento volte meno; l’oltremare, a sua volta, era dieci volte più caro dell’azzurrite. Le differenze di prezzo erano quindi enormemente maggiori di quelle che un pittore troverebbe oggi… senza dubbio con un’incidenza proporzionale sulla scelta dei colori. (PHILIP BALL, Colore. Una biografia, Milano, 2001). Sulla base del brano 1, l’Alberti:
  16. Sulla base del brano 1, si può affermare che:
  17. Sulla base del brano 1, si può affermare che:
  18. Sulla base del brano 1, si può affermare che:
  19. Quale dei seguenti Senatori a vita è stato/a nominato/a dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella?
  20. Quale tra i seguenti cineasti NON può essere considerato un esponente del neorealismo?
  21. Che cosa accadde Il 27 gennaio 1945?
  22. Qual è l’esatto ordine cronologico tra i seguenti personaggi:
  23. A quale paese sono ascrivibili gli inizi della Rivoluzione Industriale
  24. Quale diplomatico rappresentò l’Impero Austriaco al Congresso di Vienna?
  25. Alla Conferenza di Yalta per le trattative di pace furono presenti:
  26. A quale anno è tradizionalmente attribuita la Caduta dell’Impero Romano d’Occidente?
  27. Come è definito il rigonfiamento del fusto della colonna a circa un terzo della sua altezza?
  28. Quando fu pubblicato sulle pagine di "Le Figaro” il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti?
  29. Chi è l’autore dell’affresco “Allegoria del Buon Governo” nel Palazzo pubblico di Siena:
  30. Chi partecipò con Brunelleschi al concorso per la formella della porta del Battistero di Firenze?
  31. La temperatura in gradi Kelvin di un gas ideale aumenta da 3K a 6K mentre la sua pressione resta costante. Il volume del gas:
  32. I guardrail delle autostrade sono costruiti in acciaio (coefficiente di dilatazione lineare λ = 1,7 10-5 °C-1). Quale variazione di lunghezza subisce un tratto di 250 m misurato in inverno a -5 °C se viene misurato in estate a 35 °C?
  33. Un oggetto partendo dalla quiete, muovendosi con accelerazione costante, percorre nel primo secondo 5 m. Qual è la distanza percorsa nel successivo secondo?
  34. Tre sferette conduttrici A, B e C hanno lo stesso raggio. La sferetta A possiede una carica 2q, la sferetta B una carica q mentre C è neutra. La sferetta A viene posta a contatto prima con B e successivamente con C; dopo i due contatti qual è la carica su A:
  35. Una lamina omogenea ha la forma di un triangolo ABC rettangolo in A con Ĉ = 30°. La lamina viene appesa ad un filo verticale passante per il vertice A. Qual è l’angolo formato dal filo con il lato BA quando la lamina è in equilibrio stabile?
  36. La base di un triangolo e l’altezza ad essa relativa misurano rispettivamente 25 cm e 12 cm. Noto che le altezze relative agli altri due lati sono 15 cm e 20 cm qual è la misura del perimetro del triangolo?
  37. Una scatola contiene 4 palline rosse, 5 palline arancio, 5 palline viola e 6 palline gialle. Qual è la probabilità che, estraendo una dopo l’altra due palline con reimmissione, venga estratta una sola pallina viola?
  38. Nel triangolo rettangolo ABC il seno di uno degli angoli acuti è 8/17, qual è il valore del seno dell’altro angolo acuto?
  39. Le misure dei lati di un triangolo ABC sono 12 cm, 10 cm, 3 cm. Che tipo di triangolo è ABC?
  40. Qual è il valore dell’area del quadrilatero avente per vertici i punti A(1,5) B(3,5) C(3,-3) D(-4,0)?
Categorie
Fonte
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Difficoltà
medio