Fisica e matematica per Professioni Sanitarie

Fisica e matematica per Professioni Sanitarie

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Una sfera R ha un raggio mille volte più piccolo rispetto a quello di una sfera S. Il volume della sfera S, rispetto a quello della sfera R è:
  2. Il prodotto tra due grandezze è costante; le due grandezze sono tra loro:
  3. Il minimo comune multiplo tra due numeri è 36 ed il loro massimo comun divisore è 6; i due numeri sono:
  4. Se a e b sono i cateti e c l’ipotenusa di un triangolo rettangolo, allora…..
  5. Se un arco di circonferenza è lungo 20 cm. e il raggio di 50 cm:
  6. Qual è il modulo della forza risultante da due forze che agiscono in direzioni perpendicolari e i cui rispettivi moduli sono 3 e 4 Newton?
  7. Una corrente attraversa una resistenza elettrica di 2 Ohm sviluppando una potenza di 18 watt. Quale è la differenza di potenziale ai capi del resistore?
  8. Come si esprime la densità di un corpo?
  9. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche:
  10. Per salire su una pertica innalzando il proprio baricentro di 5 m. quale lavoro contro la forza di gravità compie un ragazzo che ha una massa di 60 kg?
Fonte
Università degli studi dell'Insubria
Difficoltà
medio