Concorso Infermiere, prova pratica

Concorso Infermiere, prova pratica

Domande 10
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il sig. Giulio di anni 81, ricoverato in geriatria con diagnosi di broncopolmonite bilaterale in paziente con demenza senile, completamente dipendente nelle ADL (attività di vita quotidiana), presenta rischio elevato di sviluppare lesioni da pressione. Quali interventi, secondo evidenza scientifica, sono raccomandati per la prevenzione delle lesioni da pressione:
  2. In prossimità della dimissione il sig. Giulio presenta un’altra lesione da pressione al II stadio, superficiale, minimamente essudante e detersa della dimensione di cm3 x cm2 a livello del gran trocantere. Il trattamento indicato per una lesione di questo tipo è:
  3. Il sig. Aldo viene trovato a terra privo di coscienza. Il team di rianimazione inizia le manovre di ALS (Advanced Life Support). Quali attività prioritarie devono essere realizzate:
  4. Secondo le Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione 2015, con quale frequenza devono essere alternate le compressioni alle insufflazioni:
  5. In base ai valori dell’emoglobina, il medico prescrive la trasfusione di 3 sacche di emazie concentrate. Successivamente decide di non procedere con la trasfusione della terza sacca. Indicare la corretta procedura da seguire per la sacca non trasfusa .
  6. La sig.ra Maria di anni 65 presenta una ridotta tolleranza al glucosio (IGT). Quali comportamenti possono essere raccomandati alla sig.ra Maria per prevenire il diabete mellito di tipo 2 :
  7. Nel tempo la situazione evolve e la sig.ra Maria sviluppa un diabete mellito tipo 2 insulino trattato. La paziente deve essere educata a raggiungere l’obiettivo glicemico postprandiale, per tale motivo le si raccomanda di:
  8. La sig.ra Maria viene trovata dalla sorella, cosciente ma confusa con sudorazione profusa. Si ipotizza una ipoglicemia moderata. Quale trattamento può essere attuato nell’immediato:
  9. Alla sig.ra Giovanna è stato diagnosticato un cancro alla mammella sinistra e per tale ragione dovrà essere sottoposta ad intervento chirurgico. Per la preparazione all’intervento, rispetto alle cure igieniche preoperatorie, quale buona prassi è indicata dalle attuali evidenze scientifiche:
  10. Nel pomeriggio, dopo qualche ora dall’uscita dalla sala operatoria, l’infermiere controlla la medicazione e rileva che è intrisa di liquido sieroso, che bagna anche la camicia indossata dalla paziente . Come procede l’infermiere?
Categorie
Fonte
ULSS2 Marca Trevigiana
Difficoltà
medio