Infermiere Professionale Hospice 

Infermiere Professionale Hospice 

Domande 60
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il diritto cosiddetto “all’oblio” si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali:
  2. La consapevolezza di malattia (diagnosi e prognosi) del paziente e della famiglia:
  3. Quali regole ha senso adottare usando Internet?
  4. Nel processo di comunicazione:
  5. Nella presa in carico della famiglia è importante:
  6. Il D.Lgs 81/2008 “Testo Unico Sulla Salute e Sicurezza Sul Lavoro” si applica:
  7. La signora Verena viene riammessa dopo un periodo di ospedalizzazione per una frattura del femore destro in Casa di Riposo. Durante la degenza le era stato posizionato un catetere vescicale a permanenza, rimosso in data odierna alle ore 8.30. Alle 12.30 la Signora Verena non ha ancora urinato. Identifichi l'accertamento mirato e la decisione assistenziale pertinente.
  8. Le vie nervose afferenti sono:
  9. Un individuo di gruppo sanguigno B può ricevere sangue di tipo:
  10. Il dolore neuropatico insorge:
  11. L’uso degli oppiacei nella dispnea:
  12. Durante l’utilizzo degli oppiacei non compare tolleranza per:
  13. Le cure palliative devono iniziare:
  14. Nella sedazione palliativa l'intenzione dell'equipe curante e:
  15. Per il trattamento del paziente con rantolo della fase terminale può essere indicato:
  16. La legge 219/2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” stabilisce che:
  17. Nelle persone con disabilita intellettiva la valutazione del dolore viene fatta:
  18. Dispnea, delirium o dolore­ possono divenire sintomi refrattari:
  19. Tra i segni tipici del processo del morire (morte imminente) vi sono:
  20. Il modello olistico pone al centro della sua concezione:
  21. Il Barthel Index è:
  22. Nel processo di pianificazione assistenziale l’interpretazione dei dati e:
  23. Definizione di disgeusia:
  24. Il registro di “scarico" delle sostanze stupefacenti e psicotrope per la descrizione delle operazioni effettuate deve essere firmato:
  25. Evidence Based Nursing significa :
  26. Indichi quale tra i seguenti costituisce uno dei fattori di rischio del cosiddetto “lutto complicato :
  27. Con l’espressione “lutto anticiparono’ si intende:
  28. Indichi quale tra i fattori sottoelencati costituisce un ostacolo nel processo decisionale promosso dall'equipe di cura in merito all’intervento di sedazione palliativa per sofferenza psicoesistenziale:
  29. Nella relazione con la persona che manifesta paura di morte può essere utile:
  30. Quando è opportuno valutare il dolore?
  31. Nel riconoscimento e gestione delle emozioni del paziente e dei familiari è importante il lavoro in equipe perché.
  32. Di fronte a situazioni in cui il paziente si trova a dover compiere delle scelte complesse, l’operatore dovrebbe:
  33. Qual è l’intervento assistenziale prioritario da effettuare in pazienti che presentano dispnea nella fase terminale?
  34. I'igiene del corpo è importante cosi come aiutare a mantenere e favorire le risorse residue del paziente. Perché è importante?
  35. Alla signora Concetta c stato tolto il catetere vescicale a permanenza dopo 20 giorni. Nei giorni successivi la signora Concetta riferisce spesso la perdita involontaria di urina associata ad un forte ed improvviso desiderio di urinare. Identifichi la corretta diagnosi inf. sulla base dei sintomi riferiti dalla Signora Concetta:
  36. Quali precauzioni è necessario adottare con le credenziali d'accesso?
  37. Il mandato dell'Infermieristica nel sostenere l'autocura è quello di:
  38. Cosa s’intende con “Dolore totale”?
  39. Le conversazioni di fine vita sono:
  40. Tra le tecniche di comunicative facilitanti di fronte al familiare sofferente per la terminalità imminente di un suo caro ci sono:
  41. Le cure palliative vedono il morire come:
  42. Chi è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione:
  43. Cosa si intende per qualità di vita nelle Cure Palliative?
  44. Qual’è l’intervento assistenziale da non effettuare in paziente con rantolo terminale?
  45. Lavorare in equipe:
  46. Per quanto riguarda la comunicazione di diagnosi e prognosi in cure palliative:
  47. Si devono somministrare 500 ml di Soluzione Elettrolitica® in 4 ore. Determinare la giusta velocità di infusione in ml/h e gtt/min (20 gtt—'l mi).
  48. La relazione di cura implica l’essere almeno due; chi cura e chi è curato in posizione asimmetrica:
  49. Cosa si intende con la sigla dpi:
  50. L’indicatore prognostico più forte di terminalità nel malato affetto da SLA c:
  51. Un’allucinazione viene definita:
  52. Nella relazione di cura della persona anziana con malattia progressiva a prognosi infausta è imporrante:
  53. Il consenso informato deve essere:
  54. L'atteggiamento di “caring" è:
  55. La Carta dei Servizi incide sui rapporti tra:
  56. Per il paziente nelle ultime fasi della vita, il piano di assistenza con riferimento al wound care palliativo ha per obiettivo (indichi la risposta non corretta):
  57. Le procedure assistenziali sono:
  58. Quali sono i quattro principi di Bioetica?
  59. Che partecipa alla riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi?
  60. Chi esprime i giudizi di idoneità specifica ai lavoro:
Categorie
Fonte
APSP Cesare Benedetti
Difficoltà
medio