Concorso Infermiere Professionale

Concorso Infermiere Professionale

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quale di queste situazioni l'infermiere deve provvedere a un monitoraggio stretto per il rischio grave di disidratazione:
  2. Quali sono gli elementi che definiscono il campo di attività e la responsabilità dell'infermiere:
  3. I cinque momenti fondamentali per l'igiene delle mani atti ad interrompere la catena di trasmissione dei microrganismi tra le persone prevedono un ordine ben preciso (WHO, 2009). Individui l'affermazione che ha l’ordine corretto:
  4. L'infermiere prima di decidere di attribuire un compito all’OSS deve procedere alle seguenti valutazioni;
  5. Nella sanifìcazione della stanza di degenza di un paziente con infezione da Clostridium difficile, si devono utilizzare:
  6. L'assorbimento intestinale del calcio nell'anziano è:
  7. II farmaco di prima scelta nel trattamento dei breaktrough pain nel paziente oncologico è:
  8. Secondo il "Codice in materia di protezione dei dati personali" il “titolare" è:
  9. La sofferenza della persona anziana:
  10. Che cosa è la Scala di Push?
  11. Durante l'esecuzione di un prelievo di sangue venoso, la vena prescelta va punta:
  12. Nel processo di adattamento psicologico alla malattia di un anziano con demenza, il familiare può vivere alcune tappe evidenziate dalla letteratura:
  13. Quali sono le caratteristiche definenti della diagnosi infermieristica “diarrea"?
  14. Che cosa si intende per delirium?
  15. Le norme contenute nel Codice Deontologico dell'infermiere sono:
  16. Una lesione da pressione classificata al primo stadio:
  17. L’igiene della mani, secondo le linee guida OMS del 2009, effettuata con frizione idroalcolica per essere efficace deve durare?
  18. Nell'ambito della bioetica il concetto di "moral distress" si riferisce a:
  19. Tra i segnali non verbali di sofferenza ci possono essere:
  20. Il lutto è:
  21. Quale comportamento può essere utile verso un anziano con deterioramento cognitivo che chiede ripetutamente di "tornare a casa"?
  22. L'art. 4, comma 1, del D.P.R. 16-4-2013, n, 62, concernente il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici reca: "Il dipendente non chiede, nè sollecita, per sè o per altri, regali o altre utilità." Quale delle seguenti affermazioni è coerente con le norme previste dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?
  23. Cosa rappresenta in termini comunicativi una mappa cognitiva personale?
  24. Nella relazione di cura con l'anziano sofferente:
  25. Un punteggio < 21 al Mini Mental State Examination fa porre diagnosi di:
  26. Farmaci che non contribuiscono al rischio di caduta in un anziano sono:
  27. Per artrocentesi s'intende:
  28. Per confermare la presenza del sondino nasogastrico nello stomaco occorre:
  29. Con quale scala di valutazione si può indagare la condizione di delirium?
  30. indica quale residente di una RSA tra quelli citati è più a rischio di caduta?
  31. Un anziano lucido e orientato residente in RSA che utilizza la carrozzina per la maggior parte della giornata, si fa portare dal figlio nell'ambulatorio infermieristico lamentando un gonfiore agli arti inferiori. Quale degli interventi elencati è scorretto:
  32. La sig.ra Lucia, lucida e orientata con dieta libera, entrata in struttura ieri pomeriggio ha in terapia questa mattina alle ore 8,00 1cp da 5mg di Oxycontin a rilascio prolungato (ossicodone). L'infermiere si reca in stanza per la somministrazione della terapia delle ore 8,00 e Lucia chiede che la terapia venga tritata perche era abituata così a domicilio. Decide quindi di:
  33. Mentre un infermiere sta rimuovendo un ago a farfalla per termine terapia infusiva si punge sul polso. Cos'è necessario fare in questa situazione:
  34. L'infermiere si reca al letto dell’utente per eseguire la medicazione su un ulcera da pressione a livello del trocantere di stadio III di dimensioni 3cmx3cm. Rimossa la medicazione precedente l'infermiera osserva la ferita e trova le seguenti caratteristiche: tessuto di granulazione presente con assenza di fibrina, essudato siero-ematico abbondante, bordi della lesione arrossati e medicazione precedente molto intrisa di essudato. Quale tipo di medicazione avanzata l'infermiere decide di adottare?
  35. Tra le seguenti quattro affermazioni sotto riportate sulla pratica trasfusionale alcune sono vere altre sono false:1. Il tempo di permanenza fuori dal frigo delle emazie non deve essere superiore a 2 ore. 2. Il tempo di infusione di una sacca di CE è di circa 60’-120'. 3. L’identificazione del ricevente può essere effettuata al letto del paziente da 2 infermieri immediatamente prima dell’inizio della trasfusione. 4. Le verifiche pre-trasfusionali come l’identificazione del paziente, la corrispondenza e la compatibilità teorica tra i dati dell’unità (es: Concentrato Eritrocitario), i dati della richiesta e la documentazione del paziente possono essere effettuati da 2 infermieri. Indicare tra le varie combinazioni sotto riportate quella corretta:
Categorie
Fonte
APSP Cesare Benedetti
Difficoltà
medio