Infermiere Professionale, 20 domande

Infermiere Professionale, 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’assistenza alla persona portatrice di catetere vescicale a permanenza è assolutamente errata:
  2. La nutrizione enterale viene utilizzata:
  3. La posizione di Trendelemburg è indicata in caso di:
  4. Un residente di 83 anni degente in RSA ha la prescrizione da oggi del cerotto MATRIFEN (oppioide) 25mcg/h ogni 72 ore alle ore 16,00, ma nei pomeriggio l’infermiere si accorge di avere solo la formulazione da 100 mcg: come si comporta l’infermiere?
  5. Dalle ultime indicazioni emerge che nella gestione dell'ipoglicemia in persona cosciente si deve adottare la regola del 15. Cosa si intende per tale affermazione:
  6. La terapia con oppiacei per sintomatologia dolorosa cronica in un anziano può comportare:
  7. Un operatore che lavora in RSA chiama l'infermiere al letto del sig. Luigi, riferendo che il residente non desidera la colazione, perché lamenta nausea e conati di vomito. Quale sospetto più evidente può avere l'infermiere in questo caso?
  8. Un residente lucido e orientato riferisce all’infermiere che non vuole assumere la terapia marziale per os perché gli provoca sensazione di nausea e senso di peso dopo l'assunzione. Quale indicazione l'infermiere fornisce per ridurre gli effetti indesiderati riportati dall'utente:
  9. Nel controllo del ristagno gastrico durante la somministrazione della nutrizione enterale tramite PEG iniziata da circa 1 mese, l'infermiere aspira una quantità di liquido pari a 150 ml. Come si deve procedere?
  10. La cannula tracheostomìca e la relativa contro cannula sono da considerarsi secondo la classificazione di Spaulding:
  11. Indica quale di queste affermazione è corretta:
  12. Con quale frequenza rinnova la medicazione di una ulcera al piede diabetico in assenza di flogosi ed essudato?
  13. I guanti in vinile non sterili sono indicati:
  14. Tra le seguenti quattro affermazioni sotto riportate sul principio attivo levodopa (es: Madopar) alcune sono vere altre sono false: 1. La levodopa va assunta lontano dai pasti (3O’-l ora prima del pasto) 2. Assumere un pasto proteico riduce l’assorbimento della levodopa 3. La levodopa assunta contemporaneamente alle fibre insolubili porta ad un aumento del principio attivo dopo 30’-60' dalla somministrazione 4. L’assunzione della levodopa con i cibi ad alto contenuti di grassi determina un aumento dell’assorbimento del farmaco. Indicare tra le varie combinazioni sotto riportate quella corretta:
  15. Un anziano con Sondino Naso Gastrico deve assumere 500mg die di antibiotico formulato in polvere per sospensione orale. A disposizione al nucleo c’è il dosaggio di 200mg/5ml. Quanti millilitri di soluzione devono essere somministrati dopo aver ricomposto la sospensione?
  16. L’ipodermoclisi è indicata:
  17. Se l'infermiere sospetta un'alterazione della deglutizione, può accertare in prima battuta tale disfunzione tramite:
  18. Quali elementi considera l’infermiere nella somministrazione della terapia lassativa al bisogno in un utente geriatrico lucido e orientato che non evacua da 5 giorni?_
  19. In quali casi l'infermiere può utilizzare uno strumento ad ultrasuoni (bladder scanner) nella pratica infermieristica?
  20. Quali delle seguenti affermazioni sul Clostridium difficile è vera?
Categorie
Fonte
APSP Cesare Benedetti
Difficoltà
medio