Concorso assistente di biblioteca

Concorso assistente di biblioteca

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Una bibliografia che elenca le opere secondo un certo schema di riferimento e garantisce l’identificazione dei documenti è detta:
  2. Nel codice ISBN il secondo gruppo di cifre identifica il paese dove è stato pubblicato un libro. L’Italia è identificata dal numero:
  3. Nell’ambito di una rete di biblioteche, come si definisce il metodo per cui ogni biblioteca contribuisce alla costruzione del catalogo unico, le cui descrizioni bibliografiche sono create dalla prima biblioteca che acquisisce quel documento?
  4. Che cosa si intende per catalogazione derivata?
  5. Che cos’è l’UNIMARC?
  6. Quale tra le seguenti diciture identifica la procedura informatica che si occupa di rappresentazione, memorizzazione e reperimento di documenti?
  7. Negli OPAC ogni record è diviso in:
  8. Il termine o il gruppo di termini che permette di recuperare le informazioni contenute nella notizia catalografica è detto:
  9. Il “Functional requirement for bibliographic records” (FRBR) è:
  10. Indicare i livelli del record bibliografico relativi ai prodotti, secondo il documento “Functional Requirements for Bibliographic Records” (FRBR):
  11. A che cosa fa riferimento la sigla MAI?
  12. Definizione di ACNP:
  13. Definizione di “raccolta documentaria” delle biblioteche pubbliche dal punto di vista giuridico:
  14. La normativa bibliotecaria regionale per la Lombardia è costituita da:
  15. Che cos’è Q-Series?
  16. Da chi sono state redatte le “Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane”?
  17. Il rapporto tra i documenti chiesti in consultazione e prestito e i documenti posseduti è denominato:
  18. Il rapporto percentuale degli iscritti attivi della biblioteca e la popolazione da servire permette di calcolare:
  19. Che cos’è il metodo “Conspectus”?
  20. Nella gestione delle raccolte di una biblioteca di base, la scelta di completamento è:
  21. La “Carta delle collezioni” di una biblioteca in genere non contiene:
  22. Quando è possibile dare in prestito il materiale multimediale?
  23. Quanti giorni dura il prestito di un e-book nel SBBC?
  24. Che cos’è lo SMUSI?
  25. Che cosa si intende per “shelf time period”?
  26. Che cosa si intende per “informazioni di comunità”?
  27. Il progetto “Nati per Leggere” è:
  28. Chi dà indicazioni sulle precollocazioni utilizzabili nelle collezioni per ragazzi?
  29. Che cos’è una biblioteca digitale?
  30. Che cosa si intende per biblioteca circolante?
Categorie
Fonte
Comune di Figino Serenza
Difficoltà
medio