Infermiere, epidemiologia 20 domande

Infermiere, epidemiologia 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Un malato che continua ad eliminare i microrganismi anche dopo la guarigione è detto:
  2. Quanti sono i livelli di prevenzione:
  3. L'insieme degli interventi volti a ridurre la probabilità che si verifichi un evento avverso non desiderato, fanno parte della:
  4. La classificazione basata sul rischio connesso all'utilizzo del dispositivo, secondo il grado di invasività è:
  5. Una disinfezione ad alto livello è richiesta per dispositivi medici:
  6. Prima di essere riutilizzato un dispositivo medico non-critico necessita di una :
  7. Il procedimento finalizzato ad impedire la contaminazione da parte di microrganismi di substrati precedentemente sterilizzati è detto:
  8. La pratica finalizzata alla neutralizzazione di una carica microbica per blocco della riproduzione e non necessariamente per uccisione dei germi è detta:
  9. Quanti tipi di vaccini attualmente possiamo distinguere:
  10. I vaccini contro il tifo sono costituiti da :
  11. Il vaccino antimeningococco è un esempio di vaccino costituito:
  12. In base al testo del decreto vaccini 2018, i vaccini obbligatori per i bambini da 0-6 anni è di :
  13. La somministrazione di chemioterapici ed antibiotici per prevenire la manifestazione della malattia è detta:
  14. Quanti tipi di lavaggi delle mani sono presenti in un ambinete sanitario?
  15. Quali sono i lavaggi delle mani in un ambiente sanitario?
  16. I momenti fondamentali per l'igiene delle mani sono:
  17. La tecnica per indossare i guanti sterili è:
  18. La prevenzione delle infezioni nosocomiali prevede:
  19. Il lavaggio antisettico chirurgico delle mani cosa va rimuovere?
  20. Per spettro di attività in condizioni d'uso come disinfettante l'alccol etilico sui micobatteri ha un azione :
Categorie
Fonte
Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli”
Difficoltà
medio