Funzionario amministrativo, test preselezione

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Chi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può recuperarlo con:
  2. Un contratto è nullo quando:
  3. Il debitore che non esegue la prestazione è responsabile:
  4. Nel caso di concorso di colpa del creditore:
  5. Chi ha un diritto subordinato a condizione sospensiva o risolutiva:
  6. Nei contratti tra consumatore e professionista le clausole vessatorie:
  7. E’ valido il contratto a favore di terzi ?
  8. Il contratto concluso dal rappresentante senza potere:
  9. I contratti atipici:
  10. La pubblica amministrazione può essere responsabile per fatti illeciti ?
  11. Commette il reato di abuso d’ufficio il pubblico ufficiale che:
  12. Commette il reato di corruzione il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio:
  13. Il pubblico ufficiale che agevoli la conoscenza di notizie d’ufficio che debbano rimanere segrete:
  14. Il reato di falsità materiale in atti pubblici è commesso quando il pubblico ufficiale:
  15. Commette il reato di sostituzione di persona chiunque:
  16. In quali casi il Parlamento si riunisce in seduta comune dei suoi membri?
  17. La fase delle consultazioni ai fini della formazione del nuovo Governo e imposta dalla Costituzione?
  18. A quale fonte spetta determinare la forma di Governo di ciascuna Regione?
  19. In caso di dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge:
  20. In Provincia di Trento i comizi elettorali sono convocati:
  21. Lo scioglimento del Consiglio provinciale è disposto:
  22. Nel caso di documenti contenenti dati sensibili e giudiziari, l’accesso:
  23. Il referendum abrogativo di una legge provinciale è indetto quando lo richiedano:
  24. La comunicazione di avvio del procedimento, come disciplinata dalla legge 7.8.1990 n. 241, è omessa:
  25. L'avocazione nell’esercizio di funzioni amministrative è:
  26. Gli accordi amministrativi preliminari :
  27. Il provvedimento amministrativo illegittimo:
  28. La sospensione del provvedimento determina:
  29. Che cosa è il giudizio di ottemperanza?
  30. Secondo la legge 7.8.1990 n. 241, la mancata comunicazione di avvio del procedimento:
  31. L’obbligo di motivazione del provvedimento previsto dalla legge 7.8.1990 n. 241:
  32. Gli accordi tra amministrazione e amministrati, ai sensi della legge provinciale 30.11.1992 n. 23, possono:
  33. Le stazioni appaltanti che intendono aggiudicare un appalto pubblico mediante procedura aperta rendono nota tale intenzione con:
  34. Le posizioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) passive (o di svantaggio). Tra le prime si ricomprendono:
  35. I beni appartenenti al demanio pubblico possono essere espropriati?
  36. Il dialogo competitivo è:
  37. Il ricorso in opposizione può essere proposto:
  38. Quale differenza intercorre tra dichiarazione sostitutiva di certificazione dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
  39. Tra i presupposti di operatività della convalida di un atto amministrativo ricorrono:
  40. In quali fasi si articola la progettazione dei lavori pubblici?
Fonte
Provincia autonoma di Trento
Difficoltà
medio