Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D -Settore legale

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nei contratti pubblici, fatte salve specifiche disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici, la migliore offerta è selezionata (art. 81 d.Lgs n. 163/06):
  2. Nei contratti misti, l’oggetto principale del contratto è costituito dai lavori (art. 14 d.Lgs 163/06):
  3. Il conseguimento degli obiettivi programmati dalle pubbliche amministrazioni:
  4. A quale trattamento economico ha diritto il dipendente utilizzato in mansioni superiori per vacanza di posti di organico?
  5. Nell’ambito di un procedimento disciplinare, in caso di trasferimento del dipendente, a qualunque titolo, in un'altra amministrazione pubblica, la sanzione:
  6. Ai sensi del d. Lgs. 196 del 2003 l’interessato può esercitare i propri diritti indicati all’art. 7 :
  7. Il giudizio di ottemperanza consente al giudice amministrativo di:
  8. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa è disciplinato specificamente:
  9. Il contenzioso contabile rientra nelle attribuzioni:
  10. L’eliminazione di un atto amministrativo illegittimo da parte della pubblica amministrazione, con effetto ex tunc è definito:
  11. Sono previsti rimedi contro le sentenze d'appello del consiglio di stato?
  12. Per quali di questi atti ablativi non è previsto il diritto di indennizzo?
  13. Quale tra le seguenti non è una regola generale sui procedimenti amministrativi?
  14. Nell’ambito del diritto civile, come può definirsi il diritto pubblico?
  15. Secondo il diritto civile, quale fra le seguenti è una definizione corretta di “appalto”?
  16. L’avallo:
  17. Quale tra i seguenti non è elemento essenziale dell’oggetto del contratto?
  18. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall’interessato e:
  19. Il DPR 445/2000 stabilisce che la sottoscrizione di istanza da produrre agli organi della P.A.:
  20. La richiesta di rinvio a giudizio può essere presentata:
  21. Nel diritto processuale penale, la richiesta di restituzione del termine è presentata:
  22. Ai sensi del codice penale, di quale reato risponde il pubblico ufficiale il quale, avendo ricevuto partecipazione del provvedimento che ne sospende le funzioni , continua ad esercitarle?
  23. Aii sensi del codice penale, chi promette delle utilita’ non dovute, ad un pubblico ufficiale per indurlo a compiere un atto del suo ufficio, di quale reato risponde, qualora la promessa non sia accettata?
  24. Il direttore generale si avvale:
  25. Il direttore del distretto:
  26. Lo stato deve garantire cure gratuite agli indigenti?
  27. Il medico curante:
  28. L’art. 32 della costituzione sancisce:
  29. Il responsabile del procedimento amministrativo è:
  30. Tra le modalità ed i contenuti previsti nella comunicazione di avvio del procedimento bisogna, tra l'altro, indicare:

Fonte
ATS Sardegna
Difficoltà
medio