Istruttore direttivo amministrativo, categoria giuridica D1 – servizi demografici

Istruttore direttivo amministrativo, categoria giuridica D1 – servizi demografici

Domande 40
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Ha competenza ad accogliere l’istanza di cittadinanza jure matrimoni ai sensi dell'art 5 della Legge 91/1992:
  2. Una copia di cittadini marocchini residente nel comune di Castellamonte richiede all’ufficiale di Stato Civile del comune di Castellamonte di trascrivere il proprio atto di matrimonio ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 396/2000. L’ufficiale di stato civile:
  3. Nei comuni l’ufficiale di stato civile e:
  4. Eventuali errori materiali riscontrati su atti di stato civile possono essere corretti:
  5. A quale Autorità vengono comunicati i nominativi dei cittadini italiani cancellati per irreperibilità:
  6. L’iscrizione in anagrafe per nascita del cittadino straniero avviene:
  7. L’Ufficio Anagrafe che riceve una richiesta di residenza deve registrarla entro:
  8. La convivenza anagrafica è formata da:
  9. Di norma i certificati anagrafici sono:
  10. Per effetto dell’adozione:
  11. L’Unione di Comuni è :
  12. La prima seduta del Consiglio Comunale neo eletto deve essere convocata:
  13. A chi compete l’istituzione e l’ordinamento dei tributi nel comune?
  14. Le dimissioni presentate dal Sindaco diventano efficaci ed irrevocabili trascorsi:
  15. Qual è il termine per proporre ricorso contro un atto amministrativo al Tribunale Amministrativo Regionale ?
  16. Per quali delle seguenti materie non è ammesso il Referendum ?
  17. Chi nomina i Ministri?
  18. Ai sensi del Testo Unico degli Enti Locali la costituzione di uffici di supporto agli Organi di direzione politica è :
  19. Qual è la maggioranza necessaria per approvare lo Statuto del Comune nella prima deliberazione ?
  20. Qual è il termine per proporre ricorso contro un atto amministrativo al Presidente della Repubblica ?
  21. Il referendum abrogativo può essere richiesto da:
  22. Nel Parlamento italiano le Camere devono riunirsi e deliberare in seduta comune:
  23. L’accesso documentale previsto dal Capo V della Legge 241/1990:
  24. Da chi è presieduta l’adunanza dei presidenti di seggio nei comuni fino a 15.000 abitanti?
  25. L’azione di responsabilità patrimoniale nei confronti degli Amministratori e del personale dell’Ente Locale:
  26. Il P.E.G. viene approvato :
  27. Individuare l’esatta sequenza delle fasi in cui si articola l’iter procedimentale della formazione dei contratti conclusi dalla P.A.
  28. La Giunta Comunale verifica la tenuta dello schedano elettorale:
  29. In caso di elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale chi ammette le liste presentate:
  30. Seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 286 del 28.12.2016 e della circolare esplicativa del Ministero dell’interno n. 7 in data 14 giugno 2017 qualora i genitori scelgano di attribuire al neonato il cognome della madre, lo stesso deve:
  31. A quale età il figlio nato fuori dal matrimonio deve prestare il proprio consenso al riconoscimento:
  32. Le convenzioni di negoziazione assistita dagli avvocati di separazione personale o divorzio devono essere trascritte:
  33. Il registro delle unioni civile si compone di :
  34. A seguito della Legge n. 219/2012 a chi spetta la decisione circa il cognome spettante al minore ogni qualvolta sia avvenuto un riconoscimento paterno successivo a quello materno:
  35. Il figlio minore convivente che acquista la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 14 della Legge n. 91 del 5.2.1992, può rinunciare alla stessa, una volta maggiorenne e se in possesso di altra cittadinanza:
  36. Ai sensi dell’art. 93 del regolamento anagrafico ì certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia degli iscritti nella A.N.P.R. vengono rilasciati:
  37. Il matrimonio celebrato al di fuori della Casa Comunale ai sensi dell’art. 110 del Codice Civile prevede la presenza obbligatoria:
  38. Ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 30/2007 il cittadino comunitario ha diritto al soggiorno permanente e può ottenere la conseguente attestazione:
  39. In base alla circolare dell’ISTAT n. 21 del 5/4/1990 gli accertamenti necessari alla cancellazione per irreperibilità accertata del soggetto iscritto all’anagrafe devono ripetersi per un periodo di almeno:
  40. La revisione dinamica delle liste elettorali deve effettuarsi:
Fonte
Comune di Castellamonte
Difficoltà
medio