Istruttore direttivo amministrativo, posizione giuridica ed economica

Istruttore direttivo amministrativo, posizione giuridica ed economica

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Quale fra le seguenti e una figura sintomatica dell'eccesso di potere?
  2. Quale fra i seguenti istituti può applicarsi se un atto è nullo?
  3. L'istituto del silenzio assenso da parte della pubblica amministrazione è:
  4. Il procedimento del ricorso amministrativo si conclude con:
  5. Se non viene individuato il soggetto cui attribuire potere sostitutivo ex art. 2 comma 9bis L. 241/1990, esso si considera attribuito:
  6. Il recesso unilaterale dai contratti della pubblica amministrazione, ex art.21-sexies L.241/1990 è ammesso:
  7. Gli organi consultivi della pubblica amministrazione sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti (art. 16 L. 241/1990):
  8. La Relazione annuale sulla Performance è approvata:
  9. La validazione della Relazione annuale sulla Performance è:
  10. Una delle fasi in cui si articola il ciclo di gestione della Performance è:
  11. Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione attualmente deve essere approvato nel suo aggiornamento:
  12. I documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 8 D.Lgs. 33/2013 sono pubblicati sul sito istituzionale dell'ente:
  13. Il Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità è una sezione:
  14. Le prescrizioni contenute nel Codice di Comportamento:
  15. L'Ufficio Procedimenti Disciplinari conclude il procedimento disciplinare:
  16. La capacità processuale è:
  17. Il dovere di adempiere le funzioni pubbliche con disciplina e onore è sancito:
  18. A norma del disposto di cui all’art. 18 del D.Lgs. 267/2000, il titolo di città può essere concesso:
  19. A norma del disposto di cui all’art. 38 del 267/2000, la durata in carica dei consigli comunali, il numero dei consiglieri comunali e la loro posizione giuridica sono regolati:
  20. Ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs. 267/2000 a quale Organo dell'amministrazione comunale è attribuito il compito di deliberare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi?
  21. Ai sensi dell'art. 109 del D.Lgs. 267/2000 come sono conferiti gli incarichi dirigenziali nell'ambito dell'amministrazione comunale?
  22. Le deliberazioni della Giunta comunale sono pubblicate all'albo pretorio del Comune di norma per:
  23. Ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 50/2016 la disposizione del Codice dei contratti pubblici non si applica agli appalti e alle concessioni di servizi:
  24. Ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. 50/2016 possono essere sanate le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda?
  25. Ai sensi dell'art. 95 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 qual è l'esatta soglia di valore dei contratti per i servizi e le forniture che possono essere aggiudicati sulla base del criterio del minor prezzo?
  26. Ai sensi dell'art. 81 del D.Lgs. 50/2016 gli esiti dell'accertamento dei requisiti generali di qualificazione, costantemente aggiornati, con riferimento al medesimo partecipante nei termini di efficacia di ciascun documento, possono essere utilizzati anche per gare diverse?
  27. Per quale reato e punito il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico sevizio che, nello svolgimento delle funzioni del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto?
  28. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell’errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per se o per un terzo, denaro o altra utilità commette il reato di:
  29. Ai sensi dell'art.53 del D.Lgs. 165/2001, le pubbliche amministrazioni possono conferire ai dipendenti incarichi non compresi nei compiti e doveri di Ufficio?
  30. Ai sensi dell'art.53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001, i dipendenti che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni:
Fonte
Comune di Loreto
Difficoltà
medio