Istruttore Direttivo Amministrativo D1, serie 20 domande

Istruttore Direttivo Amministrativo D1, serie 20 domande

Domande 20
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto e' stato da lui compiuto o e' avvenuto alla sua presenza...
  2. Gli enti locali in base all'art. 232 del D.Lgs. 267/2000, garantiscono la rilevazione dei fatti gestionali sotto il profilo economico-patrimoniale nel rispetto del principio contabile generale n. 17. Di quale principio si tratta?
  3. Una entrata si dice accertata:
  4. Se un atto amministrativo è stato adottato in violazione o elusione del giudicato:
  5. L’istanza di accesso agli atti s’intende respinta:
  6. Di che cosa rispondono i responsabili dei vari servizi con l’apposizione del loro “parere” sulle proposte di deliberazione?
  7. Qual è la differenza fra bilanci preventivi e conti consuntivi?
  8. Chi provvede alla surroga degli assessori dimissionari?
  9. Secondo il D. Lgs. n. 267/2000, i regolamenti da quale organo vengono adottati?
  10. Ai sensi dell’art. 195 del D. Lgs. n. 267/2000, il ricorso all’utilizzo di somme a specifica destinazione:
  11. Quali sono i vizi di legittimità del provvedimento amministrativo?
  12. Esiste un obbligo per le amministrazioni di preavvisare il destinatario del contenuto di un provvedimento amministrativo?
  13. Esistono norme che prescrivono la partecipazione di entrambi i sessi nella composizione delle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici?
  14. Relativamente alla categoria dei "provvedimenti degli organi monocratici" degli enti locali, una delle seguenti affermazioni non è corretta. Indicate quale.
  15. La P.A. ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
  16. In base a recenti modifiche normative apportate all'art. 174 TUEL è previsto nello stesso che il Documento Unico di Programmazione:
  17. Se l'ente non può garantire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili ovvero esistono nei confronti dell'ente locale crediti liquidi ed esigibili di terzi cui non si possa fare validamente fronte con i mezzi previsti dal TUEL, cosa accade?
  18. Che cosa esprime il principio della separazione dei poteri ?
  19. Che cosa sono le ordinanze d'urgenza?
  20. E' possibile che la Giunta o il Consiglio agiscano in modo difforme rispetto ai pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile cui all'art. 49 del TUEL?
Fonte
Comune Busto Arsizio
Difficoltà
medio