Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo D1

Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo D1

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. In quali casi l'atto amministrativo è annullabile?
  2. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
  3. Quale tipo di provvedimento si pone in essere quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace?
  4. Ha facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo:
  5. Che cosa s’intende per potere di autotutela della pubblica amministrazione?
  6. Il Contratto di lavoro nel pubblico impiego viene sottoscritto tra il neo assunto e:
  7. Spetta alla giunta comunale approvare:
  8. Fatte salve le eccezioni previste dalla legge, in base a quanto disposto dal D.lgs 165/2001, quale fonte disciplina la misura della retribuzione nel rapporto di pubblico impiego?
  9. Solo negli enti locali con più di 15.000 abitanti l'art. 107 del T.U. Enti locali ha sancito la separazione fra le attività di indirizzo politico e le attività di gestione ed amministrazione. In base a questo principio, quale fra le seguenti affermazioni e' errata?
  10. Che cos’è la Corte dei Conti?
  11. E' possibile che la Giunta o il Consiglio agiscano in modo difforme rispetto ai pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile cui all'art. 49 del TUEL?
  12. Ai sensi del testo unico degli enti locali, quali conseguenze derivano da una mozione di sfiducia contro una proposta del sindaco?
  13. È obbligatoria l’apposizione del “visto” da parte dei dirigenti e del Segretario sulle proposte di deliberazione?
  14. Definizione del reato di peculato:
  15. Se la prestazione oggetto dell’obbligazione è divenuta impossibile solo in parte:
  16. I certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione, ai sensi del DPR 445/2000 hanno validità:
  17. Si può esercitare il diritto di accesso al fine di operare un controllo generalizzato sull'operato dell'amministrazione?
  18. La proposta di deliberazione, per una corretta istruttoria, specie se consegue un riflesso economico per l’ente, deve avere:
  19. Ai sensi dell’art. 195 del D. Lgs. n. 267/2000, l’utilizzo di somme a specifica destinazione presuppone:
  20. Quando si ha il vizio di eccesso di potere?
  21. Il fondo pluriennale vincolato:
  22. La potesta' regolamentare dei comuni:
  23. Che rango normativo possiede lo statuto comunale:
  24. Quale tra i seguenti argomenti è competenza del consiglio comunale?
  25. In quale documento adottato ogni anno dagli enti locali sono contenute le linee di programmazione strategica e operativa dell'ente locale?
  26. Quale delle seguenti affermazioni e' da ritenersi errata in merito alle entrate del comune?
  27. Ai sensi dell'art. 2, comma 6, della legge n. 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono:
  28. Il D.Lgs 118/2011 introduce una nuova articolazione della spesa dell'ente pubblico, suddividendola in missioni e programmi. Per quanto riguarda i programmi si può correttamente affermare che:
  29. L'organo che lo ha emanato ovvero altro organo previsto dalla legge, può provvedere, nei casi previsti dall'art. 21-quinquies della legge 241/90, alla revoca del provvedimento amministrativo. Cosa prevede la legge 241/90 per il caso in cui la revoca comporti pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati?
  30. Lo statuto, nell'ambito dei princìpi fissati dal testo unico degli enti locali, stabilisce:
Fonte
Comune Busto Arsizio
Difficoltà
medio