Concorso istruttore direttivo categoria D1

Concorso istruttore direttivo categoria D1

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. COSA MISURA UN INDICATORE DI EFFICIENZA?
  2. COME SI CALCOLA UN INDICATORE DI EFFICACIA?
  3. COME SONO REDATTE LE PREVISIONI DEL PEG “ARMONIZZATO” AI SENSI DEL PRINCIPIO CONT. ALL. 4/1 AL D.LGS. 118/11?
  4. QUALI SONO LE FINALITA’ DEL PEG “ARMONIZZATO” AI SENSI DEL PRINCIPIO CONT. ALL. 4/1 AL D.LGS. 118/11?
  5. COSA MISURA UN INDICATORE DI EFFICACIA RELATIVAMENTE AD UN OBIETTIVO?
  6. QUANDO DEVE ESSERE APPROVATO IL PEG “ARMONIZZATO” AI SENSI DEL PRINCIPIO CONT. ALL. 4/1 AL D.LGS. 118/11?
  7. A NORMA DEL D.LGS. 267/2000, QUANDO GLI ENTI LOCALI POSSONO EFFETTUARE SPESE?
  8. AI SENSI DEL D.LGS.267/2000, COSA SI INTENDE PER CONTROLLO DI GESTIONE?
  9. QUALE DELLE SEGUENTI NON È UNA FASE IN CUI SI ARTICOLA IL CONTROLLO DI GESTIONE AI SENSI DELL'ART.197 DEL D. LGS. 267/2000?
  10. PER QUALI ENTI È FACOLTATIVO PREDISPORRE IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE AI SENSI DELL'ART.169 DEL D.LGS. 267/2000?
  11. COSA MISURA UN INDICATORE DI OUTCOME?
  12. COSA MISURA UN INDICATORE DI PRODUTTIVITA’?
  13. COME SI CALCOLA UN INDICATORE DI EFFICIENZA?
  14. ATTRAVERSO QUALE STRUMENTO, AI SENSI DELL'ART.196 DEL D.LGS. 267/2000, IL CONTROLLO DI GESTIONE VERIFICA LA FUNZIONALITÀ DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'ENTE, L'EFFICACIA, L'EFFICIENZA ED IL LIVELLO DI ECONOMICITÀ’ NELLA PROPRIA ATTIVITÀ?
  15. AI SENSI DEL D.LGS. 118/11 COME SI ARTICOLA LA SPESA IN BILANCIO?
  16. COSA MISURA UN INDICATORE DI ECONOMICITA’?
  17. CHE COSA È IL “MANDATO DI PAGAMENTO”?
  18. LA CORTE DEI CONTI È ORGANO DI:
  19. A QUALE ORGANO VA INVIATO IL REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE EX ART. 198 BIS DEL TUEL?
  20. QUALI SONO LE DUE AREE DI CUI SI COMPONE IL DUP PREVISTO DALLA CONTABILITA’ ARMONIZZATA?
  21. LA FORMULA =SOMMA(S1:S7) COSA FA?
  22. SE SI RENDE NECESSARIO INVIARE UNA MAIL AI DESTINATARI “DESTINATARIO1” “DESTINATARIO2” E “DESTINATARIO3” E SI DESIDERA CHE, (PER RAGIONI DI PRIVACY) ESSI NON VEDANO GLI INDIRIZZI DEGLI ALTRI DESTINATARI (ES: NON VOGLIO CHE “DESTINATARIO1” VEDA CHE HO SCRITTO ANCHE A “DESTINATARIO2” E “DESTINATARIO3”) COME POSSO FARE?
  23. NEGLI ENTI LOCALI, AI SENSI DEL D. LGS. 267/2000, COME POSSONO ESSERE COPERTE LE ESIGENZE TEMPORANEE E STRAORDINARIE?
  24. QUALE FIGURA SVOLGE FUNZIONI DI ASSISTENZA GIURIDICA-AMMINISTRATIVA DEI CONFRONTI DEGLI ORGANI DELL’ENTE LOCALE?
  25. A NORMA DEL D.LGS. 267/2000, AI DIRIGENTI SPETTA LA DIREZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI SECONDO I CRITERI E LE NORME DETTATI DAGLI STATUTI E DAI REGOLAMENTI; QUESTI SI UNIFORMANO AL PRINCIPIO PER CUI:
  26. SALVO SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI LEGGE, CON QUALE MEZZO DEVE ESSERE DATA PUBBLICITÀ A TUTTE LE DELIBERAZIONI DEL COMUNE E QUANDO DIVENGONO ESECUTIVE?
  27. A NORMA DEL D.LGS. 267/2000, OGNI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE SOTTOPOSTA ALLA GIUNTA COMUNALE, CHE NON SIA MERO ATTO DI INDIRIZZO:
  28. AI SENSI DELL'ART.147 BIS DEL D.LGS. 267/2000 IL CONTROLLO DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVA E’ ASSICURATO:
  29. COSA SI INTENDE PER REGOLAMENTO COMUNALE:
  30. A NORMA DEL D.LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI PERSONALI) I DATI GIUDIZIARI POSSONO ESSERE TRATTATI:
Fonte
Comune di Cesena
Difficoltà
medio