Test ingresso facoltà di Farmacia, Simulazione d'esame 02

Test ingresso facoltà di Farmacia, Simulazione d'esame 02

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. L'anabolismo è:
  2. I procarioti presentano:
  3. Il tessuto fatto di cellule specializzate per la contrazione, che determina i movimenti del corpo è il:
  4. La struttura terziaria è propria :
  5. Perché la fotosintesi è essenziale per la vita?
  6. II corredo cromosomico base di ogni individuo di qualsiasi specie, si definisce:
  7. Le cellule aploidi specializzate per la riproduzione sessuale sono dette:
  8. Le proteine sono delle macromolecole costituite da:
  9. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X:
  10. L'organo deputato alla produzione di cellule aploidi è:
  11. II processo mediante il quale la cellula capta dall'esterno gocce di liquidi, è detto:
  12. L'ossigeno è trasportato in maggioranza:
  13. Lo scambio fisico di segmenti cromatidici di cromosomi omologhi, in seguito a rottura e ricongiungimento incrociato, si definisce:
  14. I ribosomi sono:
  15. Con il termine di omozigote si indica:
  16. Quale di queste affermazioni riguardante gli enzimi è vera?
  17. Oltre all'anidride carbonica e all'energia solare qual è l'altro componente fondamentale perché si realizzi la fotosintesi?
  18. Il legame fra una base azotata e ribosio o desossiribosio da luogo a:
  19. Il patrimonio genetico nelle cellule somatiche di un organismo pluricellulare:
  20. Il significato biologico della riproduzione sessuata è quello di:
  21. La struttura primaria di una proteina è sostenuta dai seguenti legami chimici:
  22. La cellulosa è formata da:
  23. La purina è:
  24. Se un gamete ha 25 cromosomi, la cellula diploide prima che inizi la spermatogenesi ha:
  25. I cromosomi si legano alle fibre del fuso mitotico mediante:
  26. I centri della respirazione cellulare sono:
  27. Nelle cellule somatiche di una certa specie vi sono 10 cromosomi. Qual è il numero di cromosomi nei gameti?
  28. Dove avviene la sintesi di catene polipeptidiche?
  29. Cosa si intende per vita in anaerobiosi?
  30. La fase S si trova:
Categorie
Fonte
Università di Pisa
Difficoltà
medio