Diritto Comunitario - Maxi test 50 domande

Diritto Comunitario - Maxi test 50 domande

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Sull'interpretazione delle norme comunitarie si pronuncia
  2. Il principio dell'efficacia diretta del diritto comunitario
  3. Tra le competenze del Ministro per il coordinamento delle Politiche dell'Unione europea rientra in particolare
  4. La funzione di controllo della commissione europea è esercitata
  5. In caso di rimessione alla Corte di Giustizia della questione pregiudiziale interpretativa di una norma comunitaria, il giudice nazionale
  6. Quali sono le fasi in cui si articolano i procedimenti dinanzi alla Corte di Giustizia
  7. Nei casi di illegittimità di una norma del diritto dell'Unione Europea, si può proporre,alla Corte di Giustizia, ricorso
  8. Le sentenze della Corte di Giustizia sono decise
  9. Le sentenze della Corte di Giustizia
  10. Quale istituzione dell'Unione europea è chiamta a pronunciarsi in via pregiudizale sulle decisioni-quadro?
  11. Le sentenze della Corte di giustizia sono redatte:
  12. Le sentenze della Corte di Giustizia sono definitive
  13. E ' possibile che la Corte di Giustizia si riunisca in seduta plenaria
  14. Il vertice della giurisdizione comunitaria è costituito da
  15. Le decisioni della Corte di Giustizia hanno efficacia vincolante per le parti del giudizio
  16. Quale tra le seguenti fonti del diritto comunitario produce efficacia solo se notificata al destinatario
  17. La legge comunitaria è
  18. Le norme dell'ordinamento comunitario a efficacia diretta creano diritti ed obblighi direttamente in favore dei singoli perché tali norme:
  19. Recepire una direttiva dell’Unione europea significa:
  20. In caso di conflitto fra una disposizione dell'ordinamento interno di uno Stato membro e una norma comunitaria, il principio del primato del diritto dell'Unione europea:
  21. Le istituzioni scolastiche sono tenute a rispettare le norme dell'Unione europea in materia di appalti pubblici?
  22. Cos'è il MEPA?
  23. Cosa si intende per "soglia comunitaria"?
  24. Quali possono essere i soggetti beneficiari degli aiuti di Stato vietati dall’ordinamento dell’Unione Europea?
  25. I soggetti finanziatori dell’Unione europea sono
  26. Il Consiglio dell’Unione europea è presieduto:
  27. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, residenti altro Paese dell’Unione, hanno diritto, di votare ed essere eletti
  28. Qual è l’organo che controlla gestione finanziaria dell’Unione europea?
  29. La Corte dei conti dell'Unione europea esercita sulle entrate e sulle spese un controllo:
  30. La Banca centrale europea
Fonte
Fgl Cgil, Miur
Difficoltà
medio